16 consigli per diventare una tatuatrice

16 consigli per diventare una tatuatrice
Rate this post
Diventare una tatuatrice, 16 cose da sapere da chi ha fatto dei tattoos la propria vita (e il proprio lavoro). Ecco un’occupazione ben retribuita per la quale servono abilità pratiche e competenze teoriche.

1) L’importanza di una formazione adeguata

Trovare un corso di formazione affidabile vi servirà per imparare le basi del disegno e la tecnica del tatuaggio.

2) La scelta dei materiali

Conoscere le varie tipologie di aghi, attrezzature e inchiostri è necessario per selezionare solo quelli di alta qualità.

3) L’igiene è fondamentale

Seguire rigorosamente tutte le procedure di sterilizzazione e di pulizia è indispensabile per evitare infezioni gravi e malattie trasmissibili al vostro cliente.

4) La gestione del dolore

Per diventare una tatuatrice, 16 cose da sapere da chi ha fatto dei tattoos la propria vita (e il proprio lavoro) comprendono come alleviare il dolore del cliente durante le fasi di realizzazione del tatuaggio.

5) La scelta del design

Collaborare con il cliente per creare un design personalizzato e unico è imprescindibile: dovrà sfoggiare il tatuaggio per tutta la vita con fierezza e orgoglio.

6) La conoscenza delle zone del corpo da tatuare

Dovete conoscere quali saranno gli effetti sulle zone del corpo specifiche che andrete a tatuare.

7) La comunicazione con il cliente

È necessario parlare apertamente delle aspettative per portare a termine un lavoro perfetto.

8) La pratica costante

Anche quando sarete diventati abilissimi, la pratica quotidiana di tatuatori sarà l’arma principale per essere sempre aggiornati.

9) La gestione del tempo

Pianificate con attenzione le tempistiche necessarie per l’esecuzione del tatuaggio e informate i vostri clienti su ogni dettaglio.

10) La gestione del business

L’attività di tatuatori richiede conoscenza di marketing e amministrazione d’impresa.

11) La consapevolezza culturale

Dedicate attenzione alle variabili culturali poiché i tatuaggi e i vari simboli sono interpretati diversamente in relazione al paese di appartenenza.

12) La gestione delle emozioni

Lapaura del tatuaggio potrebbe prendere il sopravvento nel cliente: rassicurate e create un ambiente rilassato.

13) La conoscenza delle normative

Il tattoo deve essere eseguito nel rispetto delle normative igieniche e sanitarie.

14) La cura post-tatuaggio

Il tatuaggio deve guarire velocemente ed è necessario che il cliente sappia prendersene cura autonomamente a casa, perciò dovrete dare informazioni su come trattarlo.

15) La creazione di un portfolio

Elaborate un album ricco di spunti per dare suggerimenti al cliente e per trovare soluzioni personalizzate.

16) La passione per il lavoro

Il tatuaggio deve essere la vostra passione: questo lavoro richiede competenze e grande capacità di ascolto. Ricordate che un tatuaggio resta per sempre visibile sulla pelle e non è un accessorio facilmente rimovibile.

Diventare una tatuatrice, 16 cose da sapere da chi ha fatto dei tattoos la propria vita (e il proprio lavoro)

Ora che sapete quali sono le abilità da sviluppare, cercate un corso di formazione da frequentare o prendete in esame l’opportunità di aprire un’attività autonoma per iniziare a guadagnare e intraprendere una professione entusiasmante.

whatsapp
line