Fare il Barista Stagionale: quanto posso guadagnare?

Fare il Barista Stagionale: quanto posso guadagnare?
3.5/5 - (2 votes)

Durante la bella stagione, molte attività professionali legate alla ristorazione hanno bisogno di assumere nuovo personale a tempo determinato per far fronte all’aumento nel numero di clienti. Per i giovani alla ricerca di un lavoretto estivo, questa è l’occasione giusta di mettersi alla prova. Tra le opportunità di lavoro stagionale, una delle più popolari è il barista. Scopriamo quanto si può guadagnare, e come.

– Tipologie di barista stagionale e diverso carico di lavoro

Innanzitutto, si deve precisare che i guadagni del barista stagionale dipendono dal tipo di contratto di lavoro, dal locale presso cui si presta servizio, e dalle esperienze pregresse. In particolare, si distinguono tre modalità di assunzione: lavoro stagionale a chiamata, part-time o full-time. La prima categoria di barista stagionale svolge mansioni solo su richiesta. Ad esempio, può essere chiamato dal locale in occasione di una festa privata o di un evento speciale. Quindi, questo tipo di barista verrà pagato a serata. La seconda categoria di barista segue un orario di lavoro part-time. Questo significa che lavorerà soltanto per un numero di ore ridotto, genericamente da quattro a sei ore, oppure soltanto per un numero limitato di giorni. A seconda del tipo di locale, il barista stagionale part-time lavorerà soltanto al mattino o alla sera, oppure soltanto nel weekend. Infine, la terza categoria di barista stagionale svolge un orario di lavoro a tempo pieno, solitamente di otto ore nette al giorno, che possono arrivare anche a dieci totali conteggiando le pause pranzo. Se si lavora all’interno di un regime di apprendistato, comunque, si dovrà rispettare la soglia massima di quaranta ore settimanali.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

– Guadagni indicativi del barista

A seconda della tipologia di barista fra quelle precedentemente indicate, i guadagni cambiano. Se si lavora a chiamata, si potrà guadagnare all’incirca fra gli 80 e i 200 euro a serata. Se si hanno già buone esperienze nel settore, si può essere richiesti anche per feste esclusive, nel qual caso la paga sale anche fino a 500 euro a serata. Il barista part-time, invece, solitamente guadagna una media di sei o sette euro all’ora, che possono arrivare fino a nove euro nel fine settimana. Indicativamente, quindi, un barista che lavora fra le quattro e le sei ore, per tre o quattro giorni a settimana, guadagnerà dai 350 agli 800 euro al mese. Infine, i baristi stagionali a tempo pieno dovranno sostenere un carico di lavoro maggiore, ma potranno guadagnare dai 1.200 ai 2.500 euro al mese. In alcuni casi, le strutture possono offrire anche l’alloggio.

whatsapp
line