Il grattacielo newyorkese Chrysler Building è ufficialmente in vendita. Non è stato fissato alcun prezzo base ma per acquistarlo dovrete sborsare almeno 700 milioni di dollari.
Aria di crisi nella Grande Mela?
Come ben saprete l’economia globale negli ultimi anni ha avuto numerose turbolenze e Manhattan è lo specchio di queste dinamiche. Se da un lato rappresenta il cuore pulsante dello sviluppo, con i suoi edifici che sembrano provenire da una dimensione futuristica e fantastica, dall’altro lato sono ancora calde le ferite dell’attentato alle Torri Gemelle del 2001 e quelle della crisi economica del 2007.
Osservando bene come stanno andando le cose potreste dare proprio questa chiave di lettura. L’interpretazione di una difficoltà economica evidente viene fornita anche dall’agenzia Reuters che come argomentazione porta proprio il fatto che altre zone degli Stati Uniti si stanno dimostrando altrettanto accoglienti per le aziende ma decisamente più economiche.
La vendita del Chrysler Building
In questo contesto non proprio roseo dal punto di vista della prospettiva economica si inserisce la notizia della messa in vendita del meraviglioso Chrysler Building. A darne notizia è stato il Wall Street Journal. La proprietà del Chrysler Building oggi è suddivisa per quote, esattamente come succede per le grandi imprese.
Il 10% è in carico alla società immobiliare americana Tishman Speyer ma il restante 90% è di una società di investimenti con sede negli Emirati Arabi. La notizia non è stata ancora seguita da un vero e proprio annuncio d’asta, anche perché non saranno trattative accessibili a chiunque. Se siete seriamente interessati ad acquistare questo altissimo grattacielo dovete sapere che gli esperti del settore stimano un valore che si aggira intorno a 700 milioni di dollari: una cifra piuttosto proibitiva.
La storia del grattacielo
Dal punto di vista iconografico potreste considerarlo uno dei grattacieli-simbolo di New York. Il nome Chrysler Building deriva proprio dalla casa automobilistica Chrysler che aveva la sede all’interno dell’edificio. L’imprenditore americano si innamorò così tanto del progetto da finanziarlo ricorrendo addirittura alle risorse personali.
Un dato che potrebbe attirare la vostra curiosità riguarda il primato che tuttavia è durato solo 11 mesi. Infatti il Chrysler Building è stato il più alto grattacielo in assoluto al mondo, superato poi dall’Empire State Building. Sulla parte superiore c’è una bellissima guglia realizzata in acciaio, che venne nascosta fino al termine dell’opera per battere in altezza all’ultimo momento la Bank of Manhattan che era anch’essa in costruzione.