Italia sempre più digitale: come registrarsi a SPID

come registrarsi a spidcome registrarsi a spid
Rate this post

Come registrarsi a SPID ed evitare lunghe code e il bisogno di recarsi ai sportelli della Pubblica Amministrazione per avere i documenti di cui abbiamo bisogno? Nasce per questo SPID, il sistema pubblico di identità digitale dei cittadini.

Per ora non si può, però anche il nostro Paese sta facendo passi che dovrebbero aiutare i cittadini ad affrontare sempre meno burocrazia e ottenere ciò di cui hanno bisogno solo con qualche clic.

Numerosi sevizi disponibili via SPID

Il sistema di certificazione elettronica dà la possibilità ai cittadini di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica identità digitale, ovvero username e password, utilizzabili da computer, tablet e smartphone. Un unico identificativo, quindi, per iscrivere i figli a scuola, prenotare una visita in ospedale, richiedere il Bonus Mamma, registrare un contratto di locazione, presentare la dichiarazione precompilata e molto altro ancora.

Come registrarsi a SPID per accedere ai servizi web del Fisco

Tramite SPID diventa quindi possibile registrare contratti di locazione, consultare i dati catastali, visualizzare la propria posizione fiscale semplicemente utilizzando il sistema pubblico di identità digitale, in aggiunta ai servizi di dichiarazione precompilata e di fatture e corrispettivi già disponibili in questa modalità.

L’Agenzia delle Entrate si unisce così alle altre amministrazioni che permettono ai cittadini l’accesso ai servizi online. Sono ormai 4mila le istituzioni online a disposizione dei cittadini.

Come registrarsi a SPID

Per richiedere e ottenere le credenziali SPID bisogna avere un documento di identità valido (carta d’identità o passaporto) e la tessera sanitaria. Servono anche un indirizzo e-mail e un numero di telefono cellulare, valido anche se l’intestatario del contratto sia un’altra persona.

Per ottenere le credenziali bisogna rivolgersi ai cosiddetti identity provider: Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste Italiane, Register, Sielte o TIM. SPID può essere richiesto da tutti i cittadini italiani – o dotati di permesso di soggiorno e residenti in Italia – che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.

whatsapp
line