Il mondo del gaming si è radicalmente trasformato e al giorno d’oggi riserva interessanti opportunità occupazionali che dovreste prendere in seria considerazione. Come diventare game designer: studi e carriera.
La storia di un settore con grandi prospettive di crescita
Lo sviluppo di videogame è una disciplina abbastanza recente che affonda le proprie radici negli anni ’70, basandosi prevalentemente sugli arcade. Non esistevano software house con strutture aziendali ben organizzate e perfino le case più note come Atari si affidavano a piccoli gruppi di poche unità di persone. Dovete pensare che la ID Software, che ha creato titoli celeberrimi come Doom, è stata lanciata da 3 giovani che hanno messo a disposizione i propri computer, senza nemmeno ricevere un compenso in denaro per il lavoro svolto.
Come diventare game designer: studi e carriera dei primi sviluppatori
Il cambiamento radicale è arrivato poi con l’avvento di realtà come Nintendo, che riuscì a superare il concetto di arcade e trasformò radicalmente le console facendole diventare oggetti utili per il divertimento di tutta la famiglia. NES era l’acronimo di Nintendo Entertrainment System, una sorta di giocattolo che scardinò la vecchia idea di videogiochi. L’operazione di marketing alla base del successo di Nintendo fu assolutamente fondamentale. Volete sapere come diventare game designer: studi e carriera non possono prescindere dalle nozioni di imprenditoria, promozione multimediale e comunicazione, proprio per anticipare i tempi come fece Nintendo.
I settori coinvolti
State pensando che i videogiochi siano un prodotto destinato solo all’argomento ludico? Niente di più sbagliato: in moltissimi settori nevralgici dell’economia i giochi elettronici rappresentano un ottimo metodo per apprendere nozioni, simulare e iniziare a fare pratica con veri e propri mestieri. La medicina impiega i videogiochi per la preparazione specialistica dei chirurghi, con programmi molto complessi e con scopi istruttivi. Gli eSport sono ormai considerati imprescindibili da tutti gli appassionati, che si cimentano nelle partite di calcio, pallavolo, basket, baseball e qualsiasi altra disciplina.
Quali materie studiare
Come diventare game designer: studi e carriera devono essere indirizzati alla nicchia specifica a cui vi volete riferire. Anche i governi usano i videogame per finalità civili come l’insegnamento e per obiettivi militari di addestramento. Volete sapere cosa studiare per formarvi? Potete scegliere un corso online oppure un’università optando per una facoltà a indirizzo tecnologico.