Giornata Mondiale della fotografia: il potere di uno scatto

giornata mondiale della fotografia
Rate this post

La giornata mondiale della fotografia celebra la rivoluzione portata dalle macchine fotografiche nella vita della società e dei singoli individui. Si festeggia ogni anno il 19 agosto. Sapete perché è importante la fotografia?

giornata mondiale della fotografiagiornata mondiale della fotografia

La giornata mondiale della fotografia

Oggi scattare un’immagine di un soggetto che vi piace è un’azione normale, tanto da poterla compiere con un qualsiasi telefono cellulare oltre che con una fotocamera. Ma questo semplice esercizio lo si deve all’invenzione del dagherrotipo da parte di Joseph Nicèphore e Louis Daguerre nel 1837, il 19 agosto, che ha reso possibile lo sviluppo dell’immagine per riprodurre la realtà.

Dal 2010 invece si celebra il 19 agosto la giornata mondiale della fotografia, istituita su proposta del fotografo australiano Korske Ara.

Il potere dell’immagine

Festeggiare la giornata mondiale della fotografia serve a ricordare alle persone quanto sia importante poter scattare un’immagine. Infatti grazie alle foto potete conoscere gli avvenimenti che accadono in altri Paesi, non c’è neppure bisogno di commenti. Inoltre avete la chance di girare il mondo senza uscire di casa. Il fotografo riprende un paesaggio e diffonde lo scatto permettendo a chiunque di visionare il soggetto.

La fotografia democratica

Realizzare uno scatto permette di esprimere la propria interiorità e chiunque può farlo. Infatti il soggetto rappresentato viene mostrato con il personale punto di vista del fotografo, che comunica un proprio pensiero su ciò che vede, facendolo intendere a chi guarda l’immagine. La giornata mondiale della fotografia consiste nel celebrare tale opportunità e quindi tutti voi potete sfruttare la ricorrenza per mettere in evidenza le vostre foto più belle, magari attraverso i social network.

La testimonianza

Le fotografie sono molto importanti perché raccontano storie e rievocano ricordi. Pensate alle immagini che avete in casa, i ritratti insieme ai vostri familiari e amici, lo scatto preso in una situazione particolare di una festa o di una vostra vacanza. Non si tratta però solamente di istanti della vita privata, ma anche di scatti riguardanti eventi storici e avvenimenti rilevanti giornalisticamente. Un esempio: il giovane che ha fermato i carri armati in piazza Tienanmen, un simbolo per la giornata mondiale della fotografia.

Le foto artistiche

Un’immagine rappresenta moltissimi aspetti della vita delle persone, ma può essere anche un’opera d’arte. Le immagini diventano un veicolo per dare vita al proprio universo interiore. Basta aprire maggiormente il diaframma, cambiare il tempo di apertura dell’otturatore o sfruttare diversamente la luce e si ottengono effetti sorprendenti. Avete già sentito parlare del genio di Man Ray, ma sono molti gli artisti che si dilettano con gli scatti per trasmettere sensazioni e visioni particolari della realtà. Anche a loro è dedicata la giornata mondiale della fotografia.

whatsapp
line