Le 5 regole per essere un perfetto Animatore Turistico

Le 5 regole per essere un perfetto Animatore Turistico
Rate this post

Uno dei lavori stagionali più ricercati durante l’estate è l’animatore turistico. Le agenzie turistiche e le catene alberghiere hanno bisogno di molti animatori per crociere e villaggi vacanze. Al contrario delle convinzioni diffuse, però, fare l’animatore è un lavoro impegnativo. Ecco 5 regole per diventare un perfetto animatore turistico.

1. Avere un’immagine impeccabile

Stando costantemente a contatto con il pubblico, all’animatore è richiesto di avere una bella presenza. Questo significa fare attenzione alla propria igiene e alla propria immagine. Innanzitutto l’animatore deve avere capelli tagliati e acconciati con stile, un buon profumo, barba regolata e trucco sobrio. Il portamento è altrettanto importante: non si devono mai tenere atteggiamenti scomposti e volgari. La camminata deve essere decisa e sicura, senza trascinare i piedi. Anche il linguaggio deve essere posato e non cadere nel turpiloquio. Per quanto riguarda l’abbigliamento, la divisa indossata deve essere sempre pulita e stirata.

2. Essere cordiali

Dall’animatore ci si aspetta di essere sempre solare, allegro e simpatico. La cordialità parte dal saluto: è basilare salutare tutti, dai turisti al personale dell’albergo, ogni volta che si incontrano. Quando si interagisce con le persone si deve essere sempre sorridenti. In qualsiasi occasione, come pranzi o trasferimenti, si deve sempre ricercare la conversazione con gli ospiti, così che tutti si sentano importanti.

animatore turisticoanimatore turistico

3. Evitare fumo e alcool

L’animatore non deve tenere nessun comportamento che appaia fuori luogo. Fra questi c’è il fumo, ormai associato da tutti a valori negativi. Se si ha necessità di fumare, bisogna ritirarsi nelle aree riservate al personale. È severamente vietato l’abuso di alcool o di droghe: i frequentatori dei villaggi turistici sono prevalentemente famiglie con bambini, che ripudiano queste condotte.

4. Puntualità

L’animatore deve rispettare gli orari di lavoro al secondo, per quanto incalzanti siano. Infatti gli ospiti dipendono dalla scaletta di attività previste e non devono mai essere lasciati ad aspettare. Per questo bisogna essere sempre informati sui programmi del giorno e presentarsi agli appuntamenti con qualche minuto di anticipo.

5. Rispettare spazi e oggetti altrui

Lavorare come animatore turistico implica vivere a stretto contatto con membri dello staff e ospiti per lunghi periodi. Per rendere sostenibile la convivenza, è basilare rispettare gli spazi comuni, non portandoci estranei, così come la privacy, non utilizzando gli accessori o gli indumenti degli altri. Mai recarsi negli ambienti di lavoro altrui senza permesso. Inoltre si è tenuti a fare silenzio durante le ore di riposo.

whatsapp
line