Passione Sushi: quanto guadagnano i locali All You Can Eat?

passione sushi
1/5 - (2 votes)

Negli ultimi anni in Italia si è diffusa una vera e propria passione sushi all you can eat. A consumarlo in modo abituale sono soprattutto le donne, tra i 35 e i 40 anni, che spesso lo ordinano con la modalità take away per una serata romantica a due oppure perché non hanno tempo per cucinare, ma vogliono comunque gustare qualcosa di sfizioso.

Vi siete però mai chiesti quanto guadagnano in media i sushi All You Can Eat? Ebbene, la risposta non è facile, anche perché di solito i gestori di questo tipo di ristoranti non rivelano mai le loro cifre d’affari, però possiamo dirvi con sicurezza che questo business, che non sembra mai passare di moda, è una perfetta strategia anticrisi. Volete sapere perché? Ve lo diciamo subito.

passione sushipassione sushi

Come fare business grazie alla Passione Sushi degli italiani

Capacità di attirare i clienti: la formula del sushi All You Can Eat non è nata in Asia, ma negli Stati Uniti, dove alcuni ristoranti giapponesi e cinesi, per attirare più clienti, hanno iniziato a proporre a pranzo e a cena dei menù dai prezzi abbordabili e pensati per i lavoratori.

Il successo di questo buffet a poco prezzo, dagli States, è poi sbarcato in Europa, dove ha cominciato ad attirare anche qui la simpatia dei consumatori. Si tratta di una strategia anticrisi, perfetta per attirare come una calamita nuovi clienti, proponendo dei prezzi che vanno dai 12 euro per il pranzo ai 22 euro per la cena, ma ovviamente non bisogna strafare, sennò c’è il rischio di andare in perdita.

Passione sushi, minima spesa, massima resa: di solito i locali che usano questa formula, oltre a far concorrenza alle trattorie e ai ristoranti tradizionali, dispongono di sale molto estese e che possono accogliere un gran numero di clienti.

In questo modo, grazie all’affluenza numerosa, possono rientrare nelle spese. Mediamente un locale di sushi All You Can Eat inizia a guadagnare a partire dal cinquecentesimo cliente. Le cifre? Normalmente vanno da un minimo di settecentomila euro fino a toccare la quota del milione, anche se si tratta di casi molto rari.

Il gioco del marketing: un altro fattore su cui puntano i ristoranti di sushi All You Can Eat per attirare la clientela e per farsi conoscere dagli appassionati di questa specialità giapponese è il marketing.

Uno dei sistemi più utilizzati per raggiungere questo obiettivo è quello della pubblicità mirata fatta attraverso l’uso di volantini che vengono piazzati in modo strategico sulle macchine o nei punti di maggiore passaggio. Un altro modo di fare promozione, anche se meno diffuso, è quello di organizzare serate a tema, come per esempio le cene dei single.

Insomma la passione sushi degli italiani rende bene, anche economicamente!

whatsapp
line