Chi vuol fare l’astronauta?
Quando da piccolo ti chiedevano che lavoro volevi fare, in alcuni casi avrai indubbiamente risposto di voler diventare astronauta. Si tratta di un mestiere che ha sempre esercitato un’influenza quasi magica tra i più piccoli. Sei affascinato dallo spazio? Ecco il lavoro che può fare al caso tuo: l’astronauta. Sarebbe stupendo viaggiare su una navicella futuristica alla scoperta di corpi celesti sconosciuti, per conto di aziende di calibro internazionale ed enti governativi. Se anche tu hai queste ambizioni, devi sapere che non c’è solo la mansione del viaggiatore dello spazio ma esistono numerosi altri impieghi, nell’elaborazione dei dati e nei calcoli delle orbite. Ci sono molti professionisti che gravitano intorno allo staff di un astronauta.
Sei affascinato dallo spazio? Ecco il lavoro che può fare al caso tuo
Al termine delle scuole superiori o dell’università, i giovani devono entrare nel mondo del lavoro. Spesso la prima sfida è affrontare un percorso di approfondimento come uno stage professionalizzante. Potresti sfruttare proprio lo stage per fare un’esperienza inedita nel settore dell’astronomia. Un validissimo consiglio è affinare le competenze facendo crescere il proprio bagaglio culturale e acquisendo capacità pratiche avanzate.
Dai banchi di scuola allo studio dello spazio
Sei affascinato dallo spazio? Ecco il lavoro che può fare al caso tuo: lo studioso dello spazio. Questo incarico è annoverato nella categoria definita con la sigla STEM, ovvero Scienze, Tecnologia, Ingegneria (Engineering in inglese) e Matematica. Specializzarti in queste materie ti aiuterà molto a trovare un impiego nell’ambito spaziale. A fronte di oltre 20 milioni di persone in cerca di occupazione a livello europeo, infatti, i posti vacanti sono oltre 2 milioni. Perché c’è questo gap tra domanda e offerta? Il motivo principale è la mancanza delle conoscenze scientifiche poiché questi temi sono estremamente complessi e non è facile trovare studenti con skill di questo tipo. Ci sono neo-laureati che hanno trovato uno sbocco interessantissimo, ovviamente dopo aver completato gli studi in fisica o altre materie correlate all’astronomia. Dagli asteroidi pericolosi per la Terra a molti altri argomenti, gli spunti di studio (e di lavoro) nel cielo non mancano.