Social media influencer: chi usa e paga per i loro servizi?

social media influencer
Rate this post

Social media influencer, ovvero blogger, vlogger e online celebrity o, per chi non capisce il linguaggio, basta semplicemente citare un esempio: Chiara Ferragni. Parliamo di persone con milioni di follower sui social media, come Instagram, Facebook e Twitter.

Sono noti anche come social media influencer e sono testimonial perfetti per le aziende che cercano di raggiungere coloro che identificano come il target demografico per i loro brand.

social media influencersocial media influencer

Social media influencer: la crescita degli insta-famous e l’etica del marketing sociale

Ci sono comunque sempre più polemiche rispetto alla autenticità e alla trasparenza degli influencer e dei cosiddetti personaggi insta-famous sui social media. Molti di loro non vogliono dire se sono stati pagati per promuovere con una semplice foto i brand, soprattutto quelli di moda e di cosmesi.

Secondo un’agenzia inglese che si occupa di influencer marketing, oltre il 90% dei post sponsorizzati in cui i testimonial sono le star del web, non sono chiaramente segnalati come post pubblicitari: c’è quindi una forte violazione delle regole a livello etico.

Gli advertiser sui social media e la pubblicità occulta

L’industria della moda è uno degli advertiser più grandi sui social media, ma tanti e tante influencer che promuovono i brand si scordano di dire che sono stati pagati per mettere i post pubblicitari. Anche le multinazionali del tabacco utilizzano sempre di più questi metodi di pubblicità occulta, facendo suscitare l’attenzione delle associazioni che tutelano i diritti dei consumatori.

L’influencer marketing: 20 miliardi di dollari nel 2020

Con l’aumento dei controlli, aumenta anche la trasparenza necessaria soprattutto per la cosiddetta Generazione Z, ovvero i ragazzi dagli 11 ai 18 anni, che sono il target principale per i social ed è quindi essenziale per loro capire quali sono i post sponsorizzati.

Per adesso i più grandi advertiser impegnano quasi il 40% del loro budget pubblicitario nell’influencer marketing, ma questa percentuale di sicuro crescerà. Secondo alcune stime, il marketing sui social media ammonterà a 20 miliardi di dollari entro il 2020.

whatsapp
line