Obiettivi
L’obiettivo primario del Master in Credit Management è di fornire ai partecipanti un bagaglio completo e aggiornato di competenze teoriche e operative stimolandone l’approccio alle problematiche che riguardano la concessione e la valutazione del credito alla clientela Privata e Impresa. La finalità del percorso è quindi quella di consentire una corretta gestione del rischio, connessa agli strumenti di pagamento previsti dagli intermediari.
Inoltre, il Master analizzerà i principi introdotti da Basilea e le conseguenze che hanno comportato in termini di erogazione e gestione del credito.
Al termine del percorso formativo, pertanto, i partecipanti avranno acquisito competenze profonde in materia di:
· analisi d’Impresa e del cliente Retail e la relativa valutazione e presidio del rischio di credito;
· classificazione del rischio (attribuzione del rating) e delle relative misure di probabilità di default e perdita inattesa e allocazione del capitale.
Il Master affronta, infine, il tema della maggiore attenzione prestata dalle Autorità di Vigilanza e dal management stesso delle banche alla misurazione, al controllo e alla gestione dei rischi di credito.
Destinatari
Il Master si rivolge preferibilmente a chi lavora nel settore finanziario, bancario e assicurativo vuole acquisire una maggiore competenza e professionalità in materia di gestione del rischio di credito. Il percorso è inoltre consigliato a quelle figure professionali (commerciali in ambito Retail, consulenti d’Impresa) che vogliono indirizzare la propria carriera verso un percorso di crescita più specialistico.
Programma
Mod.
1 / LA NORMATIVA E L’IMPATTO SUL SISTEMA DEL CREDITO
Mod. 2 / CREDITO RETAIL: ANALISI, VALUTAZIONE, CONCESSIONE DEL CREDITO E GESTIONE DEL CONTENZIOSO
Mod. 3 / CREDITO CORPORATE: ANALISI, VALUTAZIONE, CONCESSIONE DEL CREDITO E GESTIONE DEL CONTENZIOSO (6 g)
Calendario
Milano, 19 Novembre 2016
Roma, 12 Novembre 2016
Le lezioni si svolgono prevalentemente di sabato con alcuni appuntamenti previsti di venerdì. Il Master ha una durata di 10 giornate per un totale di 80 ore di lezione in aula.
Costi
La quota di partecipazione al Master di specializzazione è di 2.500 € + IVA.
Su richiesta, è prevista la facoltà di versare l'importo in due momenti successivi:
- 30% al momento dell'iscrizione;
- 70% entro dieci giorni prima dalla data di inizio del Master.
Il percorso può essere finanziato tramite Agos Ducato S.p.A., Partner finanziario di Captha.
Iscrizione
Prima di effettuare l'iscrizione è necessario inviare una Domanda di Ammissione, alla quale deve essere allegato Curriculum Vitae e Lettera motivazionale del candidato.

CAPTHA
è una società che associa forti competenze nel mondo della Finanza
e delle Banche ad una solida conoscenza nella formazione professionale.
Questo le consente di porsi come "centro di competenza" attorno al quale
far nascere una serie di opportunità ed iniziative. Gli accordi di Advisory
con grandi Banche di Investimento creano un contatto vivo e diretto con
il mondo del business, mentre le relazioni con le più importanti banche
italiane permettono a Captha di disegnare Master di alta specializzazione
che rispondono alle esigenze professionali del mercato.