Colloquio di lavoro e intelligenza artificiale, preparatevi ad affrontare l’intervista con un robot

colloquio con intelligenza artificiale
5/5 - (1 vote)

L’intelligenza artificiale nella selezione del personale avrà un ruolo sempre più importante: già si vedono le prime applicazioni di questo sistema in alcune importanti aziende.

I colloqui di lavoro gestiti dall’intelligenza artificiale sono già una realtà e sono destinati a diffondersi sempre più anche in Italia. Oggi l’uso più comune degli algoritmi nella selezione del personale è quello dello screening dei curriculum, per una prima scrematura delle migliaia di candidature che arrivano ai recruiter.

colloquio con intelligenza artificialecolloquio con intelligenza artificiale

In questo modo, già da anni, l’automazione aiuta i selezionatori a gestire un’enorme quantità di lavoro, altrimenti impossibile da governare soprattutto se l’azienda che cerca ha necessità di coprire una posizione in tempi rapidi.

Intelligenza artificiale: colloquio di lavoro con il robot

Non è tuttavia solo la prima selezione dei cv la fase più ripetitiva dell’attività dei recruiter. Questi ultimi spendono gran parte delle loro energie e del loro tempo nei primi contatti e nel colloquio preliminare con i candidati, attività che possono essere delegate all’intelligenza artificiale, ovvero a chatbot o robot.

Così già avviene a Ikea, che dal 2017 utilizza il robot russo Vera per contattare anche 1500 possibili candidati al giorno. Il robot, in grado di parlare russo o inglese, svolge un colloquio di lavoro in 8 minuti via telefono e video e individua i migliori candidati da indirizzare a un recruiter in carne e ossa. Il robot assomiglia a un assistente vocale come Google Assistant, Siri o Alexa, che interagisce in maniera intelligente con l’interlocutore.

Anche la multinazionale Unilever, che in Italia riceve 15mila cv all’anno, dal 2018 recluta tutti i candidati con un’intervista digitale: in primo luogo 12 test che misurano skill quali propensione al rischio e capacità di sperimentare, a seguire una videointervista con un robot e solo alla fine l’incontro con un selezionatore umano.

L’AI sostituirà l’uomo nella selezione del personale?

L’intelligenza artificiale tuttavia può fare ancora di più: i programmatori, nel tentativo di rendere i robot sempre più simili all’intelligenza umana, nel campo della selezione del personale stanno lavorando sull’analisi della mimica facciale del candidato alla ricerca di emozioni e di soft per arrivare all’employee journey, ossia la previsione delle performance del candidato assunto nei due anni successivi all’entrata in azienda.

Sono in pochi tuttavia gli addetti ai lavori pronti a scommettere che robot sempre più intelligenti saranno un giorno in grado di sostituire un recruiter umano: la decisione finale, sostengono, potrà spettare solo a un essere umano.

whatsapp
line