L’importanza della cyber security per la vita aziendale
Negli ultimi anni a prescindere dal settore di competenza, le aziende hanno visto aumentare del 59% gli attacchi ai sistemi informatici. Secondo una recente ricerca, la situazione sul territorio italiano è piuttosto preoccupante in tema di importanza della cyber security perché è stato appurato che in media negli ultimi sei mesi un’azienda è stata attaccata 1214 rispetto ai 1142 attacchi subiti in media da un’azienda che opera a livello globale. La situazione si fa ancora più complessa e preoccupante se si tiene conto che in Italia c’è un gap nella capacità di saper difendersi e soprattutto nel reperire da parte delle aziende personale qualificato e competente in grado di gestire correttamente queste situazioni di rischio. I danni che possono essere causati da un attacco informatico sono incalcolabili oltre alle esigenze di dover bloccare la produzione e resettare tutto il sistema.
Come difendersi dagli attacchi informatici in azienda
La via maestra per difendersi dagli attacchi informatici prendendo atto dell’importanza della cyber security è la conoscenza. Queste competenze, infatti, molto difficilmente possono emergere durante un colloquio di lavoro per assumere un nuovo dipendente. Le aziende devono gestire questa situazione ormai consolidata e proporre dei corsi appropriati che permettano di preparare efficacemente i dipendenti nel gestire gli attacchi e utilizzare al meglio glistrumenti che la cyber security mette a disposizione. La sicurezza informatica richiede, dunque, consapevolezza di quanto sta avvenendo e un percorso formativo che sia finalizzato alle tipologie di sistemi di cui si dispone e i possibili rischi che evidentemente l’azienda corre sotto questo punto di vista. Si potrebbe obiettare sul ritorno economico di un investimento di questa portata, ma è bene ricordare quanto sia importante diminuire i rischi aumentando di conseguenza la sicurezza degli impianti informatici. Ci sono tanti vantaggi che possono essere ottenuti a partire dalla capacità di gestire queste situazioni e di come i vari dipendenti siano in grado di interpretare al meglio i segnali di Warning che dovrebbero mettere in allarme e far scegliere delle attività preventive. Insomma, l’azienda deve investire in questa attività di formazione soprattutto perché si riesce ad ottenere un valore indiscutibile nell’evitare il danno che invece si sarebbe costretti a contabilizzare in caso di attacco informatico, anche in termini di immagine.