Corso online in Verifica Tributaria
Tipo di corso: Videoconferenza
Ore: 10
Lezioni: Una o due sere a settimana, per un totale di 5 lezioni
Attestato: Attestato di Frequenza Progetto PerFormare, Attestato di Frequenza rilasciato dal docente
Materiale didattico: Dispensa
Prossimamente nelle seguenti città:
Tutta Italia (corso online)
Descrizione del corso in Verifica Tributaria
Il corso in Verifica Tributaria permette di effettuare una vera “Simulazione teorica della verifica fiscale” al fine di fornire gli strumenti pratici fondamentali per la comprensione dei metodi e dei criteri normalmente applicati nell’esecuzione della verifica tributaria e fornire chiarimenti interpretativi delle norme fiscali per ridurre il rischio di incorrere in pesanti sanzioni.
Le conoscenze acquisite rappresentano uno strumento di pianificazione fiscale, sia per effettuare calcoli di convenienza, sia per evitare i rischi accertativi connessi ai controlli.
In particolare si esamineranno i possibili luoghi di esecuzione di tali verifiche, i soggetti preposti a tale attività, i poteri loro conferiti, le fasi di svolgimento, nonché la successiva attività dell’Agenzia delle Entrate.
I vantaggi del corso:
L’idea di fondo è che il corso si sviluppi sulla base di due direttrici: quella di conoscenza della legislazione tributaria e quella di conoscenza degli aspetti procedurali delle verifiche. Non basta sapere come applicare correttamente le disposizioni sostanziali tributarie, occorre anche conoscere come devono e possono muoversi i verificatori nel controllare la corretta applicazione delle leggi da parte dei contribuenti. Ciò perché in chiave di difesa entrambi gli aspetti sono fondamentali. In sintesi: conoscere per non agire in modo errato.
Destinatari
Il corso è rivolto a: Amministratori e Titolari, Responsabili Amministrativi, Avvocati e Commercialisti, Consulenti Aziendali.
Contenuti
Programma Analitico:
1.
Premessa e normativa di riferimento.
2.
Aspetti introduttivi: le attività di controllo fiscale.
3.
Limitazioni del potere di accesso, ispezione e verifica.
4.
Gli accessi.
5.
Gli accessi negli studi professionali.
6.
I diritti e le garanzie del contribuente.
7.
Inutilizzabilità di elementi probatori irritualmente acquisiti.
8.
Il Processo Verbale di Constatazione (PVC).
9.
L’avviso di accertamento.
10.
Strumenti difensivi rispetto all’avviso di accertamento.
11.
Conclusioni.
Argomenti che verranno affrontati durante la formazione:
· Gli accorgimenti da adottare prima dell’accesso nei locali dell’impresa o nello studio. Poteri degli organi di controlli, autorizzazioni necessarie e conseguenze in tema di nullità dell’accertamento. Istruzioni operative impartite dalla Guardia di Finanza (circ. n. 1/98) e possibili tutele previste dallo Statuto dei diritti del contribuente e da altre disposizioni di legge. ·
Le modalità di accertamento: accertamento parziale, accertamento analitico, accertamento induttivo e analitico – induttivo. Gli studi di settore, l’accertamento sintetico, il redditometro e le altre metodologie accertative basate su presunzioni. Le indagini finanziarie: dalla circolare 32/E del 2006 alle novità introdotte dal governo Monti. Modalità di effettuazione delle indagini bancarie: l’autorizzazione; l’accertamento basato sulle indagini finanziarie: il contraddittorio. Le presunzioni alla base delle indagini finanziarie: possibili strumenti di difesa.
·
Strumenti deflattivi del contenzioso: la definizione del PVC, l’adesione all’accertamento, l’acquiescenza, la definizione delle sanzioni. Il ricorso avverso l’accertamento: il processo tributario: modalità di attivazione, svolgimento, definizione: la conciliazione giudiziale.
·
Elusione fiscale e pianificazione lecita. La norma antielusiva generale, le altre disposizioni antielusive specifiche: le società di comodo, l’esterovestizione, il trasfer pricing, l’indeducibilità dei costi esteri, l’indeducibilità degli interessi passivi. Principali strumenti di pianificazione fiscale lecita. Le opzioni per la trasparenza ed il consolidato fiscale, le operazioni straordinarie, la tassazione di dividendi e plusvalenze.
Docenti
I nostri Formatori sono esperti Fiscalisti e/o Commercialisti.
|