Corso per Addetto all'Assistenza di Base (Corso ADB)

Esedra srl
MONTECATINI TERME - MASSA CARRARA - GROSSETO - PISTOIA - LUCCA 20-12-2019

Corso per Addetto all'Assistenza di Base (Corso ADB)

Esedra srl MONTECATINI TERME - MASSA CARRARA - GROSSETO - PISTOIA - LUCCA 20-12-2019
Riassunto

Località

MONTECATINI TERME - MASSA CARRARA - GROSSETO - PISTOIA - LUCCA

Divisione Aziendale

Sanità

Metodo

In aula
Corso per Addetto all'Assistenza di Base (Corso ADB)
Corso per Addetto all'Assistenza di Base (Corso ADB)


Il corso per Addetto all'Assistenza di Base (ADB) forma una figura professionale con qualifica di terzo livello, l'Operatore Socio Assistenziale (OSA) o Operatore Tecnico Assistenziale (OTA), in grado di intervenire in strutture sanitarie e di assistenza, favorendo il benessere e l'autonomia della persona.


GLI OBIETTIVI

Il corso ha l'obiettivo di fornire una preparazione adeguata per l'esame conclusivo e l'ottenimento della qualifica di terzo livello come Addetto all'Assistenza di Base. Questa figura professionale opera all'interno di strutture sanitarie, case di riposo, case di cura, centri di ricovero.
Le ore di formazione erogate sono riconosciute come credito formativo per accedere alle 400 ore del modulo integrativo di Operatore Socio Sanitario (OSS). I corsi per OSS sono accessibili con bando indetto dalle aziende sanitarie locali (ASL).

DESTINATARI:
Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire una qualifica professionale per poter operare in contesti socio-sanitari e per sbocchi di lavoro in ambito sociale.  

REQUISITI D'AMMISSIONE:
Compimento del 18° anno di età alla data di avvio del percorso formativo.
Diploma di scuola secondaria di primo ciclo oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare più esperienza lavorativa triennale.
 

SEDI DEL CORSO E CHIUSURA ISCRIZIONI:
PISTOIA - 12 Gennaio 2019 - SERALE
GROSSETO - 31 Gennaio 2019 - DIURNO
LUCCA - 31 Gennaio 2019 - DIURNO
MONTECATINI - 16 Febbraio 2019 - DIURNO
MASSA - 28 Febbraio 2019 - DIURNO

LA FIGURA PROFESSIONALE:
Operatore Socio Assistenziale (OSA), la cui attività è indirizzata a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico di soggetti fragili, caratterizzati da parziale o totale perdita di autonomia.
Adotta tecniche operative che promuovano la partecipazione dell'assistito e salvaguardino il mantenimento delle sue capacità. Si occupa anche della cura e della gestione dell'ambiente di vita (domicilio, stanza di degenza) ed accompagna la persona all'esterno per l'accesso ai servizi territoriali e alle risorse del territorio, al fine di ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione.

PROGRAMMA:
Il programma presentato è da intendersi come programma di massima e pertanto può essere suscettibile di variazioni in relazione alla provincia di riferimento.
Il Corso è composto da 900 ore di cui 450 ore in aula e 450 di stage.

Questi sono i moduli formativi che vengono affrontati:

· Elementi di pedagogia
· Psicologia relazionale e di comunità
· Integrazione sociale: servizi e risorse
· Igiene e profilassi
· Bisogni e problematiche sanitarie
· Assistenza alla persona
· Igiene degli alimenti
· Assistenza all'assunzione dei cibi e dietoterapia
· Igiene ambientale
· Comfort e sicurezza ambientale
· Legislazione sanitaria
· Comunicazione e psicologia sociale
· Gestione del piano assistenziale personalizzato

STAGE:
Lo stage di 450 ore verrà svolto presso strutture sanitarie pubbliche o private ( case di cura, case di riposo, centri di ricovero ecc). I corsisti saranno supportati da personale qualificato che illustrerà loro gli aspetti fondamentali del lavoro. lo stage ha lo scopo di introdurre i corsisti in concrete relazioni nel e con il disagio, confrontandosi con situazioni di rischio sociale, sanitario e culturale.
Alcune delle strutture partner che hanno ospitato i nostri stage:
MISERICORDIA, NAUSICAA, OPERA SANTA RITA - FONDAZIONE ONLUS, PIA CASA, PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA, PROGETTO LAVORO COOPERATIVA SOCIALE, R.S.A. DON ALBERTO GORI, R.S.A. LA CARBONAIA , R.S.A. MADONNA DELLA FIDUCIA, R.S.A. OPERA CARDINALE MAFFI, RESIDENCE LA PERLA, RSA AURORA , RSA BELVEDERE, RSA CICIGNANO, RSA I POGGETTI , RSA IL SOLE ALTOPASCIO, RSA LEONCINI, RSA MADONNA DEL SOCCORSO , RSA MARGHERITA, RSA MIMOSA, RSA PAOLI E PUCCETTI, RSA TABARACCI, RSA VILLA ALFIERI, RSA VILLA CHIARA, RSAVILLA MATILDE, SAN DOMENICO, SAPERI APERTI , SERENI ORIZZONTI VILLA BIANCA, SILVER GROUP LA PERLA, SOCIETÀ BENEMERITA PASCOLI, VILLA BIANCA SERVICE S.R.L., VILLA MAGLI & VILLA NICCOLINI, VILLA S. CATERINA, VILLA SAN GIUSTO S.R.L., VILLA SANTA MARIA, VILLA SORRISO

CERTIFICAZIONE:
Al termine del percorso formativo coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore riceveranno, previo superamento di un esame finale, la qualifica di ADDETTO ALL'ASSISTENZA DI BASE RICONOSCIUTA DALLA REGIONE TOSCANA

Per il programma completo, le informazioni
sui docenti e altre informazioni compilare il form.

Condividi

Per saperne di più

Richiedi informazioni