Corso per Barman

PerFormare s.r.l.s.
Varie sedi su territorio nazionale 19-04-2017

Corso per Barman

PerFormare s.r.l.s. Varie sedi su territorio nazionale 19-04-2017
Riassunto

Località

Varie sedi su territorio nazionale

Divisione Aziendale

Chimica, Farmacia

Metodo

In aula
Corso per Barman

Corso per Barman

Tipo di corso: In aula
Ore:
36
Lezioni:
Una o due sere a settimana, per un totale di 12 lezioni
Attestato:
Attestato di Frequenza Progetto PerFormare, Attestato di Frequenza rilasciato dal docente


Prossimamente nelle seguenti città:

Monza (MB)


Descrizione del corso pratico di Barman

Il corso per barman ha l’obiettivo di insegnare le nozioni necessarie per poter lavorare fin da subito in forma dipendente o autonoma presso un bar o tutte le altre tipologie di locali che prevedono un servizio bar e si occupano della preparazione e presentazione di caffè, cappuccini, cocktails e bevande in genere.
Al termine della formazione il corsista sarà in grado di definire e pianificare l’offerta, gestire gli ordini e monitorare le scorte, preparare sia prodotti di caffetteria sia bevande miscelate (aperitivi e cocktail), conoscere e saper utilizzare le principali attrezzature di un banco bar e servire il cliente.

Destinatari
Il corso per barman è rivolto a tutti, sia a chi non ha nessuna conoscenza e vuole imparare le nozioni necessarie per poter lavorare fin da subito in ogni tipologia di locale, sia a chi già opera nel settore e desidera approfondire le proprie conoscenze.

Contenuti

INTRODUZIONE
· Normative igienico/sanitarie (HACCP) e prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro.
· Analisi e studio delle materie prime.
· Le varie tipologie di Bar: Coffee Bar, Cocktail Bar, Discoteca, Strutture Alberghiere.
· Ordini e gestione delle scorte.
· L’interazione con il cliente: Norme comportamentali e comunicative.
MODULO BARISTA (18 ore, 6 lezioni)
· La figura professionale del Barista.
· L’attrezzatura da lavoro, l’allestimento sala e l’organizzazione del banco bar, la scelta dei prodotti.
· Il caffè e le sue varietà: Preparazione di prodotti di caffetteria tradizionali alla macchina per l’espresso, il macinadosatore, le miscele, tecniche di manutenzione e pulizia della macchina da espresso.
· L’uso del latte in caffetteria e preparazione di vari tipi di caffè (espresso, lungo, ristretto, macchiato, mokaccino, marocchino, schiumato, shekerato, cappuccino, latte macchiato ecc.).
· Le bevande nervine (caffè, tè, matè, cacao, karkadè).
· Come preparare e servire prodotti di caffetteria e snack al banco e al tavolo; Allestimento buffet.
· Come preparare e servire gli infusi.
· Come preparare e servire succhi, centrifugati ed estratti.
MODULO BARMAN (18 ore, 6 lezioni)
· La figura professionale del Barman.
· Come pianificare l’offerta di bar, caffetteria e vini.
· I cocktails, i frullati e gli sciroppi: Tecniche di preparazione di cocktails e servizio, tecniche di miscelazione, setup, misure e grammature, i bicchieri da cocktails, classificazione americana dei drinks, gli aperitivi alcolici ed analcolici, bitter e vermouth, i frullati e gli sciroppi.
· La birra: Tecniche di spillatura e degustazione.
· Tecniche di miscelazione: La scelta dei bicchieri, l’utensileria per la miscelazione, misure e grammature, classificazione americana dei drinks.
· Il vino e gli spumanti: Il servizio del vino e degli spumanti, tecniche di degustazione ed assaggio, tecniche di abbinamento cibo-vino, la carta dei vini.
· Come scegliere e servire Distillati (Tequila, Vodka, Gin ecc.) e Liquori (Amari, Sambuca ecc.).
· Esercitazioni pratiche e ricettario cocktails tradizionali e di tendenza.
N.B. E’ possibile frequentare solo una parte del corso, o il modulo base o il modulo avanzato, oppure tutto l’intero percorso. I posti sono limitati per permettere un apprendimento il più possibile efficace e pratico.

Docenti
I nostri formatori sono esperti barman e baristi.

Condividi

Per saperne di più

Richiedi informazioni