Congedo di paternità, le novità di P&G

Congedo di paternità, le novità di P&G
Rate this post

Congedo di paternità, le novità di P&GCongedo di paternità, le novità di P&G

Sviluppare una normativa adeguata sul congedo di paternità permetterebbe alle famiglie di poter scegliere liberamente come organizzarsi alla nascita di un figlio. P&G Italia ha anticipato i tempi prevedendo permessi specifici per i papà.

Donne e lavoro

Potreste partire con l’analisi dei dati economici studiando i numeri che vengono forniti dal Fondo Monetario Internazionale. Dopodiché potreste ascoltare e leggere le dichiarazioni degli economisti più noti.

In entrambi i casi arrivereste alla medesima conclusione in base alla quale il lavoro femminile, ben regolamentato, contribuirebbe in maniera decisiva a far lievitare il prodotto interno lordo dei Paesi.

Si tratta di affermazioni abbastanza ovvie ma che troppo spesso rimangono solo buoni propositi. Assumere una ragazza per alcuni datori di lavoro significa automaticamente andare incontro al problema della maternità. Il fatto stesso di considerare la nascita di un figlio un problema la dice lunga sul cammino che deve ancora essere fatto per azzerare le disparità di genere in ambito professionale.

Dal punto di vista legislativo vengono adottate misure interessanti come gli incentivi per gli asili nido, la possibilità di ricorrere al part-time dopo la gravidanza, i permessi per accudire i figli, per allattarli e moltissime altre leggi e regole che prese singolarmente sarebbero positive. Tuttavia nessuno sembra pensare alla figura del padre che invece è altrettanto importante e che dovrebbe inserirsi nella questione per risolvere molte criticità.

Il congedo di paternità e la famiglia

Da anni la multinazionale P&G, sigla che indica l’azienda Procter & Gamble, sta attuando politiche interne per il riconoscimento dei diritti. L’obiettivo ovviamente è quello di stimolare i governi e le parti sociali ad agire su tali tematiche.

A partire dal 1 marzo P&G Italia ha introdotto un permesso retribuito speciale per i neo-papà. La possibilità di astenersi dal lavoro senza perdere retribuzione è estesa per un arco temporale di 18 mesi e comprende otto settimane continuative di permesso.

Abbattere gli stereotipi

Lo stereotipo della donna che accudisce i figli e dell’uomo che lavora può essere abbattuto grazie all’iniziativa del congedo di paternità. P&G Italia peraltro sta dando questa possibilità anche alle famiglie arcobaleno, a quelle allargate e a tutte le altre forme di convivenza, nello spirito di stare al passo coi tempi includendo l’estensione dei diritti.

Anche la Spagna, con il governo di Pedro Sanchez, era andata in questa direzione riconoscendo ai padri le stesse responsabilità delle madri e conseguentemente prevedendo un congedo di paternità per agevolare la vita familiare nel primo anno di vita del bambino.

whatsapp
line