Quanto guadagna, in Italia, chi lavora col web?

Rate this post

In un mondo sempre connesso e globalizzato il mondo del lavoro ha subito molte trasformazioni incentivate dalla tecnologia. Questo ha condotto all’affermarsi di nuove professioni legate al web e all’aumento delle prospettive di guadagno, come ha dimostrato un recente rapporto di JobPricing.

web

Le nuove professioni del digitale

L’evoluzione tecnologica e la crescente importanza della digitalizzazione nella dinamica aziendale hanno creato nuove figure professionali molto richieste dalle aziende. Non solo il mercato del lavoro cerca queste figure professionali ma la retribuzione di questi professionisti continua a crescere.
Così, gli specialisti della comunicazione, della progettazione, dell’analisi dati e della creazione di applicazioni per smartphone o tablet sono lavori in domanda crescente. 
Ovviamente, a questo punto, ci chiediamo quanto si guadagna con il digital in Italia. A questo quesito JobPricing, l’osservatorio sul mondo del lavoro italiano, ha dato una risposta realizzando uno studio sulla remunerazione e le potenzialità di crescita retributiva di queste professioni per verificare se, effettivamente, siano o meno remunerative. L’esito della valutazione è stato che questi tipi di lavori offrono ampi sbocchi lavorativi e una retribuzione annua lorda ottima con un potenziale d’aumento significato. 

Quanto si guadagna con il web?

Le tre figure professionali del web developer, del web architect e data scientist sono tra quelle dotate dei profili salariali più interessanti se vogliamo avere un’idea di quanto si guadagna con il web. 
Il web developer, specializzato in programmazioni per i siti web e altre applicazioni, rappresenta uno delle professioni digitali più remunerative.
Secondo il rapporto di JobPricing, infatti, la retribuzione annuale lorda del web developer raggiunge il 29.431 € con una variazione della retribuzione di circa l’8%. Ma la crescita più significativa riguarda la differenza tra la RAL o retribuzione annua lorda del neolaureato e quella del soggetto con un ruolo come quello del quadro e, infatti, in questo caso si passa da 29.431 Euro a 50.843 Euro. 
Il web architect si occupa di progettare e disegnare applicazioni e la sua retribuzione annua lorda varia da 27.665 Euro, all’inizio della carriera a 57.581 Euro alla fine della carriera.
Il data scientist, specializzato invece nella gestione data, ha una retribuzione lorda annua che varia da un minimo di 28.975 Euro a 59.038 Euro.

Un punto di riferimento per il futuro

La crescita delle nuove professioni del digitale e quanto si guadagna con il web portano con sé una conseguenza ben precisa: sono sempre maggiori i giovani che, anche nell’indirizzare i propri studi universitari, puntano su queste specializzazioni. Possiamo senz’altro affermare che il mondo della comunicazione digitale rappresenta il futuro e garantisce maggiori possibilità in termini di progressione di carriera e crescita retributiva.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post