10 consigli per sopravvivere ad una cena di lavoro
Sono molti gli impegni di lavoro ai quali ci tocca partecipare, volenti o dolenti, anche al di fuori dell’orario standard. Senza dubbio le cene tra colleghi sono una di queste meravigliose occasioni. A volte può essere un piacere partecipare, per i colleghi, per il capo o anche solo per la cena in sé…ma altre volte può essere un vero sbattimento, passatemi il termine. Per sopportare al meglio queste inevitabili incombenze, ecco alcuni consigli.
SCEGLI BENE DOVE SEDERTI: è importantissimo. Se puoi, siediti all’ingresso della sala, vicino ai tuoi colleghi più fidati, perché una cena si apprezza di più se siamo vicino a gente piacevole, si sa.
NON INTERVENIRE NELLE POLEMICHE: durante una cena di lavoro i temi affrontati possono essere molteplici. Dalla politica, al calcio alla religione…attenzione. E’ possibile che qualche commensale accenda una polemica e ti morderai la lingua se non sei d’accordo con lui, ma è la cosa giusta da fare. Ti consigliamo di non intervenire nelle polemiche perché la cosa potrebbe metterti in cattiva luce davanti agli altri invitati.
CURA I TUOI MODI: ovviamente non sei a casa, a tavola con la tua famiglia. Sei in un ambiente che si suppone più formale, quindi cura i tuoi modi perché nessuno ti critichi alle spalle.
ATTENZIONE A COSA DICI: qualsiasi cosa racconti sugli altri (pettegolezzi) o su te stesso (potenziale pettegolezzo), ricordati che può essere amplificata in pochi secondi…quindi attenzione a cosa dici se non vuoi che ti si rivolti contro.
I PERICOLI DEL VINO: una cena deve sempre essere accompagnata da un buon vino ma sappiamo bene cosa succede dopo. Se non reggi e lo sai, la cosa migliore è evitare del tutto l’alcool. Sarà meglio per tutti.
RASSEGNATI: se ti tocca cenare di fianco a qualcuno che proprio non reggi, rassegnati. Prendila con filosofia e fai buon viso a cattivo gioco. Sopporterai meglio.
PARTECIPA: quanto detto fino ad ora non significa che devi stare zitto al tuo posto senza proferire parola. Devi farlo senza intervenire ogni minuto. Le due cose sono compatibili.
GUARDA IL LATO POSITIVO: già che sei a cena con i colleghi, cerca di vedere il lato positivo. Approfittane per approfondire la conoscenza, per parlare di argomenti extra lavorativi, per carpire idee e migliorare la tua posizione.
NON ISOLARTI CON LO SMARTPHONE: prima parlavamo di buona educazione a tavola. Questo non contempla il fatto di passare la serata isolato con il tuo cellulare, anche se la compagnia non è delle migliori. Sicuramente la questione ‘telefono’ meriterebbe un capitolo a parte…
BISOGNEREBBE FARLO PIU’ SPESSO: non te ne sei nemmeno accorto e la serata è volata. Che bilancio fai? Sicuramente qualcuno sarà entusiasta di ripetere quanto prima. Se realmente pensi che si possa fare, bene. Altrimenti, come prima, fai buon viso a cattivo gioco e rispondi: ‘Certo, certo…ci pensiamo!…’