2022: Ecco le carriere di alto livello nel mondo dell’arte e i loro stipendi
L’interior designer
Fino a pochi anni fa l’arredatore era un mestiere diffuso solo per i servizi rivolti ai ricchi. Le persone comuni, infatti, si rivolgevano al negoziante di mobili facendosi consigliare sugli abbinamenti e sulle tendenze. Oggi il designer d’interni è un professionista sempre più apprezzato per interventi su abitazioni lussuose ma anche su contesti di fascia media. Il guadagno mensile dell’interior designer può superare 2.000 euro: questa mansione è molto redditizia e rientra di diritto tra le carriere di alto livello nell’arte nel 2022. Si svolge per conto di attività commerciali, catene della grande distribuzione, negozi che puntano all’eccellenza artigianale oppure si può fare come liberi professionisti.
Il truccatore
Le moderne tecnologie del cinema e della televisione hanno fatto emergere nuove esigenze anche sotto il profilo del trucco. I video in alta definizione riescono a captare ogni minima imperfezione, perciò è diventato di fondamentale rilevanza curare tutti i dettagli per evitare che una ripresa ravvicinata possa mostrare i difetti. Il lavoro del truccatore è richiesto nel settore della moda ma anche in campo aziendale, per promuovere i prodotti con testimonial e influencer.
Il grafico pubblicitario
Una buona pubblicità è la chiave per ottenere più clienti e aumentare i profitti. La grafica ha un peso enorme nello sviluppo di uno spot, pertanto chi opera in questo segmento deve avere specifiche competenze e grandi capacità di realizzazione. Un’immagine e uno slogan possono convertire molto, ovvero trasformano l’interesse generico per un prodotto o per un’impresa in un’azione vera e propria di acquisto o richiesta di preventivo. La grafica pubblicitaria abbina l’arte al marketing e gli incarichi possono essere commissionati anche a prezzi molto interessanti per chi riesce a produrre risultati concreti.
Artista alternativo
Tra le carriere di alto livello nell’arte nel 2022 bisogna menzionare anche l’artista alternativo. La street art non è più considerata solo una disciplina riservata ai giovani che vogliono esprimersi ma non hanno spazi. Recentemente le Istituzioni hanno valorizzato questo modo di interpretare la pittura murale inserendola nelle azioni di rigenerazione urbana. Il decoro dei quartieri ne ha risentito positivamente perché facendo leva sull’arte sono state recuperate zone degradate.