5 consigli per trovare un lavoro come animatore
11/06/2015 | 3:29
In:Lavoro, Mondo del Lavoro, Notizie
Se ti piace il contatto con la gente, ami il turismo e le altre culture, se non ti fai problemi a parlare, cantare e ballare in pubblico, il lavoro da animatore fa al caso tuo.
Che sia in un hotel, in un campeggio o in crociera, la cosa certa è che l’estate è la stagione giusta per trovare un lavoro di questo tipo. Se ci stai pensando, ecco alcuni consigli per riuscirci al meglio.
- Conoscere almeno una seconda lingua. Se vuoi fare l’animatore quest’estate c’è una condizione indispensabile ed è quella di conoscere almeno una seconda lingua (se ne conosci due, meglio ancora). Nel portale Eures (il portale dedicato all’impiego della Commissione Europea) sono presenti molte offerte di lavoro nel settore turistico e la conoscenza di una seconda lingua è un requisito indispensabile. Quindi, datti da fare!
- Capacità di lavorare in team. Fare l’animatore non è un lavoro individuale. Da un lato dovrai stare a contatto con i clienti della struttura per la quale lavori, quindi tieni conto che se non ti piace lavorare a contatto con il pubblico questo non è il tuo lavoro ideale. Dall’altro lato dovrai coordinare la strategia di animazione con i responsabili della struttura e con il resto del team. La capacità di lavorare in gruppo è indispensabile.
- Danza e sport. Impara a ballare. Comunque sia, anche se sei capace, prendi qualche lezione perché il tuo corpo si abitui alle coreografie e al senso del ritmo in maniera professionale. Magari il ballo ti piace ma in realtà non ne sai molto, quindi, se puoi, affidati ad un professionista. Fai sport. L’animazione è un’attività prettamente fisica e dovrai essere in forma. L’animazione è fatta di molte attività sportive come corsi di aerobica (un classico) o acquagym, in voga nelle piscine.
- Spirito di adattamento. Tieni conto che lavorerai con culture differenti e non avrai a che fare solamente con italiani. Quindi cerca di essere flessibile e di adattarti al meglio: sono i tuoi clienti e sono loro che pagano! Fai in modo che si trovino bene con te. Anche se all’inizio può essere difficile, alla fine la cosa ti renderà migliore.
- Porte aperte alle nuove occasioni. La maggior parte dei dipendenti assunti per la stagione estiva ha un contratto temporaneo. Ci sono però due tipi di contratto per queste attività: per coloro che vogliono lavorare solo durante i mesi estivi e per coloro che vogliono fare carriera nel settore. Quindi, se alla fine dell’estate non hai ancora deciso cosa farai nei mesi a venire, dai il meglio di te perché è anche possibile che ti propongano di restare. Secondo gli esperti, reclutare studenti interessati a lavorare come animatori turistici durante l’estate è cosa relativamente facile. La cosa difficile è identificare risorse con formazione ed esperienza specifica che vogliano fare carriera nel settore. Di fatto gli esperti affermano che coloro che studiano nel settore turistico ricevono un numero di proposte di lavoro veramente elevato. Quindi ti consigliamo di prepararti perché si tratta di un settore con grandi potenzialità e possibilità.
In bocca al lupo per la tua ricerca!