5 consigli su come richiedere la lettera di referenze al tuo ex capo

Rate this post
La lettera di referenza può certamente essere uno strumento utile da sfruttare quando cercate un nuovo lavoro. Si tratta di un documento che deve affiancare il cv e la lettera di presentazione ma che offre informazioni aggiuntive per farvi conoscere da un recruiter. Ma come si può ottenere tale documento?

1. Come chiedere una lettera di referenze all’ex datore di lavoro

Potete richiedere la lettera di referenza in modo diretto, magari a quello che è stato il vostro superiore durante l’esperienza di lavoro in una determinata azienda, inviandogli una mail oppure contattandolo direttamente sui social. In questo caso Linkedin è certamente un aiuto fondamentale per entrare in contatto con le persone, anche proprio attraverso la sua sezione dedicata alle referenze.

2. Quando si deve richiedere una lettera di referenza

Oltre a capire come richiedere una di referenze all’ex datore di lavoro, è molto importante anche quando farlo. In linea generale il momento ideale è quello nel quale si è appena lasciata l’azienda ma non è passato troppo tempo da quando lavoravate lì, quindi il ricordo in un collega o in un superiore è sempre molto vivo, così le referenze saranno più veritiere.

3. Cosa deve contenere la lettera

Una lettera di referenza, ovviamente, deve essere uno strumento di ulteriore valutazione da parte dei recruiter, quindi deve contenere delle informazioni che non si possono evincere dalla lettura del cv. Ad esempio potete chiedere a chi la scrive di raccontare della vostra dedizione al lavoro oppure del fatto che siete sempre disponibili verso i colleghi o delle vostre capacità di problem solving in una situazione particolarmente difficile.

4. A chi richiedere la lettera

Ovviamente la lettera di referenze va chiesta a chi ha avuto con voi un rapporto diretto. In genere non viene richiesta al titolare dell’azienda ma ad un diretto responsabile, la persona che in azienda vi coordinava e dava un feedback sul vostro lavoro. Se siete studenti alla ricerca del primo impiego, la lettera di referenze può essere richiesta anche al professore che vi ha seguito per la tesi.

5. Come utilizzare la lettera

La lettera di referenze non va mai consegnata insieme al cv e alla lettera di presentazione quando vi candidate ad un’offerta di lavoro ma va inviata solo su richiesta del recruiter. Inoltre può essere pubblicata sui social, specialmente se si tratta di un canale professionale come Linkedin che ha una sezione specifica proprio dedicata alle recensioni di superiori e di colleghi, da utilizzare soprattutto per confermare le proprie competenze.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post