Caldo record nelle città europee registrato nell’estate 2018

Rate this post
cliccalavoro

L’autunno sembra finalmente arrivato ma l’estate 2018 ha registrato un caldo record nelle città europee; il thermal imaging dello smartphone Cat Phones ha rilevato nel Regno Unito temperature superiori a Spagna, Francia e Italia, ma è Milano a detenere il record estivo.

Le rilevazioni del thermal imaging presente sul Cat S61 dimostrano l’ondata di caldo record nelle città europee nell’estate appena trascorsa. Cat ha catturato tramite la termocamera dello smartphone una serie di fotografie termiche nelle principali città europee e, nelle ore più calde della giornata, il Regno Unito si è dimostrata la più calda tra molte destinazioni turistiche di questa estate, superando i 42°C.

Caldo record nelle città europee

In particolare sono stati la stazione di Kings Cross (38,2°C), il London Bridge (31°C) e il Silicon Roundabout di Old Street a Londra (42,8°C) i luoghi più caldi.

Nella metropolitana londinese poi si è registrata una temperatura tutt’altro che ottimale di 36,8°C, ossia quasi 7°C in più del livello consentito dalla legge per i trasporti pubblici. Altri rilevamenti sono stati effettuati presso l’Arco di Trionfo a Parigi (31,1°C), al municipio (Rauthaus) di Monaco di Baviera (33,3°C), all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano (34,2°C) e presso la Pedrera di Barcellona (35,3°C).

Caldo record nelle città europee nell’estate 2018

Se nel Regno Unito il Servizio Meteorologico Nazionale ha attestato che il 2018 si confermerà uno dei dieci anni più caldi mai registrati nella storia e che, se l’ondata di caldo proseguirà nelle prossime settimane, quella che si sta concludendo sarà l’estate più calda di sempre, proprio a Milano spetta il primato di città europea più calda.

Caldo record nelle città europee - milano

Ecco le temperature più calde rilevate tramite la fotocamera termica del Cat S61 nelle maggiori città europee:

  • 45,7°C a Milano, Italia
  • 42,8°C a Londra, Regno Unito
  • 40,5°C a Monaco, Germania
  • 36,2°C a Barcellona, Spagna
  • 31,1°C a Parigi, Francia

La termografia cattura foto termiche con colori più accesi (giallo e ambra) in presenza di alte temperature, ossia tracciando i punti in cui vi è maggiore emissione di calore, mentre, di contro, le aree più fredde e temperate risultano caratterizzate da colori chiari (blu e violetto).

cliccalavoro
Rate this post