Colloquio di lavoro: guida su come prepararsi e informarsi sull’azienda
Colloquio di lavoro: guida su come prepararsi e informarsi sull’azienda
Come informarsi su un’azienda prima del colloquio
Se siete in procinto di affrontare un colloquio di lavoro, dovete prepararvi al meglio e soprattutto avere tante informazioni sulle caratteristiche dell’azienda con cui vorreste collaborare. Scopriamo come informarsi su un’azienda prima del colloquio. La prima cosa che dovete sapere è che esistono delle fonti assolutamente da sfruttare. Informarvi vi permette di sapere di più su tutto quello che riguarda l’impresa a partire dai salari fino ad arrivare ad eventuali benefit. Ecco alcuni strumenti che potrebbero rivelarsi molto utili anche per essere più efficaci durante il colloquio.
Google News e Glassdoor
Utilizzate i motori di ricerca e in particolare Google News che è una importante fonte di notizie. Parliamo di una sorta di aggregatore dal quale potete reperire informazioni relative all’attività aziendale negli ultimi anni. Potrete conoscere le politiche sociali intraprese dal management e alcuni eventi recentemente organizzati per migliorare la visibilità nei confronti dell’opinione pubblica. Cercate di approfondire quanto più possibile e usate sia articoli sia comunicati stampa e recensioni. Potrete avere un’idea abbastanza realistica ed essere più efficaci nel colloquio. Il secondo strumento è Glassdor. È una piattaforma online nella quale ci sono numerose opinioni e recensioni di dipendenti che hanno lavorato e lavorano in aziende presenti in Italia e all’estero.
Contattare i dipendenti
Per farvi un’idea potete andare direttamente alla fonte ossia contattare i dipendenti. Con una semplice interazione potrete scoprire alcuni aspetti positivi e altri negativi. Fate le domande più disparate magari incentrare sul salario, l’orario lavorativo, la competenza dello staff dirigenziale e tanti altri aspetti che vi torneranno utili. Visitate il loro sito aziendale e leggete il report annuale che normalmente viene pubblicato. Altrettanto interessanti, sotto questo punto di vista, sono gli account social. Potreste incappare in qualche commento negativo che pone l’accento su fatti successi recentemente oppure, scoprire il modo di interagire con il pubblico e non solo. Infine, partecipate a eventi come meeting e convegni organizzati dall’azienda. Nulla vieta, peraltro, di presentarvi direttamente in sede magari per interagire con qualche dipendente e dare un’occhiata alla struttura architettonica e a tutte le dinamiche gestionali.