Colloquio di lavoro: quali sono le domande e le risposte da dare
Le domande e le risposte al colloquio di lavoro
Partendo dalla considerazione che ogni genere di colloquio di lavoro differisce dall’altro, ci sono però delle domande che quasi sempre vengono fatte. Ci sono degli argomenti che vengono sempre trattati per cui potrebbe essere utile prepararsi e avere delle risposte efficaci. A tal proposito abbiamo voluto preparare una lista imperniata sulle domande e risposte al colloquio di lavoro.
Gli errori da evitare
Partiamo da una semplice considerazione. Le domande che vengono poste dal selezionatore possono essere infinite per cui è praticamente impossibile prepararle, ma gli argomenti invece sono sempre gli stessi. Dunque, possono essere facilmente approfonditi con delle ricerche e quant’altro. Il primissimo argomento che viene sempre affrontato è il classico “mi parli di lei”. Occorre proporre un riassunto delle proprie competenze e di tutto quello che potrebbe riguardare la specifica attività per cui state presentando la candidatura. La presentazione deve essere personalizzata al genere di attività.
Esperienze di lavoro e studio
Il secondo argomento è strettamente collegato al primo in quanto si richiedono le esperienze di lavoro e di studio partendo ovviamente da quanto scritto sul curriculum vitae. Dovete però ampliare quanto esposto, andando a toccare delle corde che potrebbero stuzzicare l’interesse del selezionatore. Naturalmente dovete dire sempre il vero.
Autovalutazione e relazioni
Non c’è cosa più complessa che autovalutarsi. Questo è il motivo per cui un selezionatore certamente vi chiederà questo genere di argomento con qualsiasi tipologia di domanda. Dovete raccontare soprattutto delle vostre competenze nell’ambito lavorativo e di come vi vedete. Potrebbe sembrare strano ma ai selezionatori interessa anche e soprattutto come vi relazionate all’interno dell’azienda e all’esterno. Dovete dimostrare di saper interagire in un team di lavoro e di svolgere attentamente la vostra mansione senza creare problematiche nel gruppo e difficoltà alla stessa azienda.
Stress e motivazione
Lavorare in determinate aziende può generare stress dal punto di vista fisico ed emotivo non indifferente ed è per questo che i selezionatori vorranno sapere se siete in grado di gestire questo stress. Non potete lasciarvi sopraffare dalle emozioni del momento e commettere degli errori che l’azienda pagherà a caro prezzo. Quindi preparatevi a questo genere di argomenti. Altro argomento che non manca mai è quello relativo alle motivazioni per cui l’azienda dovrebbe assumervi e per quale motivo vi siete proposti. Studiate bene questo aspetto perché da esso dipende tantissimo l’esito del colloquio. Infine, se la candidatura è stata proposta per dei ruoli particolarmente importanti come potrebbe essere il direttore generale oppure un manager, le domande potrebbero essere ben più articolate e soprattutto si potrebbe andare a parare su argomenti specifici che riguardano le capacità cognitive, manageriali, organizzative e realizzative.