COME DIVENTARE UN AGENTE SPORTIVO

Rate this post

È durante le vacanze estive che più facciamo caso (visto che è periodo di calciomercato) al potere che hanno gli agenti dei calciatori, ad esempio, e alla quantità di denaro che guadagnano. Non ci sono agenti solo nel calcio, ma anche negli altri sport. Sono gli agenti sportivi che, per dirla così, “aggiustano” i contratti degli atleti per renderli più vantaggiosi, ottenendo, in cambio, delle alte commissioni. Ma non fanno solo questo: rappresentano anche l’immagine degli atleti davanti ai marchi, e ottengono per loro contratti pubblicitari. In pratica, una professione nella quale si guadagna abbastanza denaro, ma che non è facile da raggiungere. Noi proviamo ad aiutarti.

1- Studi universitari.
Per essere un buon agente sportivo non basta solo essere appassionato di sport, ma servono anche degli studi universitari: diritto (soprattutto legislazione sportiva), amministrazione di impresa, anche giornalismo, marketing… L’agente sportivo deve avere conoscenze in tutte queste discipline.

2- Ottenimento di una licenza.
Molti sport, come ad esempio il calcio, richiedono una licenza specifica che permetta lo sviluppo dell’attività. Per esercitare, quindi, bisogna ottenere questo documento. E non è per niente facile, perché bisogna certificare le conoscenze. Per il suo conseguimento, devi informarti presso le diverse federazioni nazionali e internazionali dei distinti sport, così come presso le varie leghe.

agente_dentro

3- Unirsi alle agenzie sportive.
Dopo aver acquisito le competenze necessarie, arriva il momento di mettesi al lavoro, e la prima cosa da fare è iniziare ad avere delle persone da rappresentare. Ci sono due possibilità. La prima è cercare di entrare in una agenzia. Queste aziende ti daranno l’opportunità di rappresentare atleti di diverse discipline. Può essere un buon modo di iniziare a creare i primi contatti, ma ti avvisiamo: non è facile entrare in queste agenzie a meno che tu non abbia delle buone conoscenze all’interno.

4- Creare la tua agenzia.
La seconda possibilità per iniziare a lavorare è quella di creare la tua agenzia. Se non hai un’esperienza precedente, sarà difficile. Se scegli questa opzione dovrai bazzicare tra gli atleti che sono agli esordi e che credi che possano avere una carriera nel futuro. In questo caso, la costanza, lo sforzo e la pazienza sono le risorse più importanti per diventare un agente sportivo.

5- Specializzazione.
La maggior parte degli agenti si specializzano in uno sport, e diventano esperti negli atleti e nella legislazione di quella disciplina. Devi anche decidere se vuoi lavorare con giocatori professionisti o minori. La concorrenza è molto più grande tra i primi, mentre i guadagni sono inferiori quando lavori nelle Leghe minori o non professioniste.

6- Qualità.
La prima caratteristica che deve possedere chi vuole diventare un agente sportivo è la passione per gli sport, specialmente per quello nel quale ti specializzerai. E se lo hai anche praticato, ancora meglio. Devi anche avere capacità di relazioni pubbliche, visto che dovrai incontrarti con amministratori, sportivi, impresari, allenatori… Ma non solo. Devi essere molto socievole ed essere sempre attivo, visto che devi partecipare ad eventi, feste, ecc e parlare con qualsiasi interlocutore. Bisogna essere anche carismatici, avere pazienza e certe doti di intraprendenza, sapersi assumere rischi e, attenzione, essere eleganti: investi in un buon abito perché questo dimostra al tuo cliente che sei serio nel tuo lavoro, e quanto più elegante ti vedranno, meglio sarà.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post