COME RISPARMIARE COMPRANDO ON LINE

Rate this post

Ci stiamo abituando sempre di più a comprare on line. Secondo gli studi di settore, quello che facciamo tutti è informarci on line prima di effettuare un acquisto. Si tratta di un’operazione effettuata da circa il 50% dei consumatori ma poi, solo il 15% decide, per ora, di acquistare on line, anche se ormai conosciamo tutti bene le dinamiche del web ed i sistemi di pagamento sicuri. Quello che, a volte non percepiamo, sono i casi in cui l’acquisto on line è veramente conveniente. Ecco alcuni esempi reali:

internet_dentro

Il couponing: ne abbiamo già parlato. Sono i coupon di Groupon, Groupalia o Let’s Bonus…questi siti negoziano condizioni particolari e sconti con le attività che accettano di essere promosse in forma massiccia on line. Per ogni vendita trattengono una percentuale che non incide sul prezzo al pubblico. Puoi acquistare vacanze, servizi, sedute dal parrucchiere, tecnologia ed anche proposte alimentari. Ci sono sconti che vanno dal 50% al 90%.
Sconti per acquisti diretti on line: alcune aziende offrono sconti semplicemente per l’acquisto diretto on line dei loro prodotti. Ad esempio si comportano in questo modo i parchi di attrazione o gli operatori turistici.

Codici sconto: comprare alcuni servizi on line (anche tramite app) può avere i suoi vantaggi. In molti casi ti viene proposto un codice promozionale, ossia un codice che ricevi registrandoti al sito, da utilizzare per il tuo primo acquisto scontato.

Risparmio sul trasporto: in molti casi se dobbiamo andare fisicamente al negozio per un acquisto particolare è probabile che il costo del trasporto e il tempo che impieghiamo siano maggiori rispetto all’effettuare l’acquisto direttamente on line. Anche questo è un risparmio da considerare.

Facilità di comparazione: esistono diverse app che permettono di confrontare i prezzi di prodotti specifici o generici, offrendo la possibilità di acquistarli direttamente su un sito piuttosto che su un altro. Comparare i prezzi sul territorio sarebbe un’operazione impossibile.

Acquisti mirati: anche evitare di girovagare in un centro commerciale e comprare prodotti non realmente necessari è una forma di risparmio.

Date stabilite: secondo gli studi sul consumo, in alcuni periodi specifici, come ad esempio il Natale, si possono acquistare capi di abbigliamento con sconti fino al 60%, prodotti tecnologici con sconti fino al 17% e prodotti di bellezza con sconti che vanno dal 10% al 23%.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post