COME SCEGLIERE LA TUA FACOLTÀ UNIVERSITARIA?
La decisione di scegliere una facoltà universitaria, oltre ad essere importante, non è semplice, a meno che tu non ce l’abbia veramente chiaro da molto tempo. Può essere che tu sia in dubbio solo tra due possibilità, ma anche che questi dubbi si estendano fino a non sapere neppure fra quali opzioni dovrai poi scegliere. Tanto in una caso come nell’altro, l’importante è non perdere la calma e lasciarsi aiutare. Per esempio, con questi consigli:
1. Chiedersi “che cosa mi piace?”.
La prima domanda che devi porti è la stessa che ci facevano tante volte da piccoli: “Cosa ti piacerebbe fare da grande?”. Adesso che siamo già adulti, è il momento di riflettere e di risponderci con sincerità. Difficilmente saremo felici se studiamo in una facoltà universitaria che non ci attira per niente, anche se presenta molti sbocchi professionali.
2. “Davvero sono portato per questo?”
Possiamo avere ben chiaro che cosa ci piacerebbe studiare e, poi, che lavoro fare, ma magari possiamo anche non avere le capacità necessarie né per una cosa né per l’altra. Se vogliamo, ad esempio, scegliere la facoltà di architettura e siamo negati per il disegno tecnico, forse dobbiamo cambiare idea…
3. Informarsi bene.
Lo sviluppo delle nuove tecnologie facilita l’accesso alle informazioni più complete sulle facoltà universitarie. In internet puoi cercare e trovare i piani di studio, i centri universitari dove si insegnano, il prezzo, le borse di studio e tutto il necessario perché la tua scelta sia quella giusta. Più informazioni hai per ogni facoltà, meglio è.
I tutor di orientamento delle scuole e degli istituti possono essere di grande aiuto, come i professori che conoscono le possibilità dei loro alunni.
5. Fai lavoro “sul campus”.
Avvicinarsi alle università per avere informazioni di prima mano è qualcosa che molte volte non facciamo. E questo è un errore. Oltre alle informazioni puramente accademiche che ci possono fornire, abbiamo la possibilità di parlare con altri studenti per conoscere la loro opinione e di sapere se veramente ci vediamo così o no.
6. Visita le fiere dell’orientamento.
Le fiere dedicate all’orientamento sono un altro modo per conoscere meglio le possibilità di ogni facoltà e dei centri universitari che vi partecipano.
7. L’opinione dei familiari e degli amici.
È buona cosa conoscere le opinioni di familiari e amici, soprattutto se hanno frequentato gli stessi corsi che ti interessano. Il vantaggio è che ti conoscono molto bene e saranno sinceri con te, ma ricorda che la decisione è tua e che non devi scegliere un corso di laurea solo per far contente le persone che ti circondano.
8. Pensa agli sbocchi professionali… senza ossessionarti.
È importante guardare un po’ più in là e non scegliere una facoltà solo perché il corso sembra bello, ma informarsi anche degli sbocchi che hanno nel mercato del lavoro. Questo non vuol dire, come dicevamo prima, che devi scegliere una facoltà che non ti piace per niente solo perché ha molti sbocchi professionali…