Come scrivere il CV in inglese e perché non basta solo tradurlo
Come avete scritto il vostro curriculum? Per accedere al mondo del lavoro è necessario produrre il CV in inglese: come scriverlo e perché la traduzione non basta per far comprendere le competenze. Se desiderate essere assunti in aziende internazionali, dovete mostrare una perfetta conoscenza della lingua. Tra l’altro, i responsabili delle risorse umane potrebbero non essere italiani, quindi l’uso dell’inglese diventerebbe più efficace. Tuttavia, bisogna essere precisi e redigere il testo in maniera appropriata. Lo stesso vale se inviate la domanda per il posto di lavoro all’estero. Ci sono regole specifiche da osservare per presentare il curriculum.
Il CV in inglese: come scriverlo e perché la traduzione non basta
Come potete strutturare il curriculum in lingua inglese? Su internet trovate diversi modelli, dal CV europeo a quello classico Europass. Ovviamente, si possono redigere in vari idiomi. Va tenuto presente che per arrivare all’elevator pitch, presentare un resoconto di esperienze e competenze che sappia convincere è fondamentale.
Dovete tenere presente che i template presenti online potrebbero non essere sufficienti per scrivere tutte le informazioni in maniera appropriata. Soprattutto, non c’è spazio per raccontare di voi all’impresa. Specialmente se vi rivolgete alle aziende oltre confine, dovete adeguarvi agli standard del CV in inglese. Oltre a riportare i dati personali, le esperienze scolastiche e lavorative, i titoli di studio e le qualifiche e gli interessi personali, è consigliabile personalizzare al massimo il curriculum.
La redazione del CV in inglese
Ci sono tre accorgimenti da adottare per raggiungere l’obiettivo e farsi considerare per l’assunzione. Le capacità sono fondamentali, ma per fare in modo che il curriculum vitae venga visionato e non scartato subito, bisogna personalizzarlo. Inserite informazioni compatibili con il ruolo per cui vi candidate. Leggete con attenzione la descrizione del lavoro e scrivete le parole chiave presenti nel testo per evidenziare come le vostre competenze siano adatte alle mansioni.
Adottate un formato adatto, puntando ad esempio sulla creatività se questa caratteristica è richiesta dall’impresa per la posizione aperta. L’obiettivo è quello di colpire i recruiters con il proprio talento. Evitate di tradurre il curriculum redatto in italiano, perché la struttura linguistica è differente, quindi è meglio iniziare subito dall’inglese.