COME SCRIVERE UNA LETTERA DI PRESENTAZIONE EFFICACE
La lettera di presentazione è l’introduzione al tuo Curriculum Vitae. Attraverso poche righe chi si occupa di selezione del personale deve capire chi siamo. Ricordati che si tratta di un elemento importante perché può impressionare in maniera positiva ma può anche dare un’impressione negativa di noi, ad esempio nel caso in cui venga palesemente fornita in forma di fotocopia o sia evidentemente generica ed impersonale.
Non dimenticarti che la lettera di presentazione viene sempre letta e quindi cerca di evitare errori ortografici e refusi.
Esistono due tipi di lettere di presentazione:
– Quella che si invia insieme al CV, in risposta ad un’offerta di lavoro specifica.
– Quella più impersonale, allegata ad una candidatura spontanea.
Ecco i consigli comuni alle due tipologie:
– Non ripetere ciò che, successivamente, vai ad inserire nel tuo CV. Ovviamente puoi utilizzare la lettera di presentazione per rimarcare alcuni aspetti particolari o competenze specifiche in relazione alla candidature.
– Evita un tono particolarmente espansivo, sia nel presentarti sia nell’interesse reale che hai nel posto di lavoro per il quale ti stai candidando.
– Se puoi, intesta la lettera di presentazione ad un destinatario specifico.
– È importante segnalare due o tre caratteristiche significative o punti chiave per i quali ti consideri adatto al posto per il quale ti candidi.
La struttura della lettera include un’introduzione (in cui devi segnalare per quale motivo ti stai rivolgendo all’azienda), un riferimento ai tuoi punti di forza ed il tuo interesse verso la compagnia, un riferimento al curriculum che alleghi e, infine, l’indicazione del fatto he sei a disposizione per un eventuale colloquio.
– Se ancora esiste, cancella dalla tua mente la macchina da scrivere
– Se spedisci il curriculum via posta, evita di piegarlo in troppe parti
– Congedati in maniera professionale e firma personalmente la lettera
Nella lettera di presentazione più ‘impersonale’, inoltre, è importante:
– Esplicitare qual è il motivo per cui ti stai candidando: in quale reparto o area funzionale vorresti lavorare e quali sono i tuoi obiettivi.
– Personalizzare la lettera per quanto possibile, evitando che sembri fabbricata ‘in serie’. Puoi raggiungere questo obiettivo inserendo i riferimenti dell’azienda alla quale ti stai rivolgendo ed il settore specifico al quale saresti interessato, etc.