Come superare un colloquio di lavoro in Inglese

Rate this post

Di certo tutti sappiamo più o meno cosa fare quando abbiamo un colloquio di lavoro (vestirsi con abiti adatti, trovare informazioni sull’azienda, preparare il curriculum, ecc), ma ci sono volte in cui ci colgono impreparati, come per esempio fare il colloquio in inglese. E se non abbiamo un livello sufficiente di inglese?

È sempre più frequente che a metà del colloquio ti chiedano di continuare in inglese, per poter valutare il tuo livello. Tranquillo, il tipo di domande che ti fanno di solito sono le stesse che in italiano: quello che interessa è sapere qualcosa su di te, perciò limitati a rispondere a quello che ti chiedono. La cosa migliore è farti una lista con le domande che potrebbero farti (di seguito te ne proponiamo qualcuna) e preparare una risposta per ciascuna, così quando ti troverai al colloquio, sarai più preparato.

colloquio-inglese

La lista della domande è la seguente:

  • Tell us about yourself: questa è la classica domanda introduttiva nella quale ti chiedono di parlare di te stesso (il tuo carattere, le ambizioni, l’educazione, l’esperienza, la famiglia, ecc), non serve che racconti troppo, limitati a parlare delle qualità che fanno di te il candidato ideale.
  • Why should we hire you?: qui quello che vogliono è che gli parli dei tuoi punti di forza per i quali dovrebbero sceglierti. L’ideale è che tu faccia esempi di esperienze precedenti come prova.
  • Why did you leave your last job?: in questo caso vogliono sapere perché non prosegui più col tuo lavoro precedente e perché desideri fare questo lavoro.
  • Your three greatest weaknesses?: qui devi stare attento nel rivelare i tuoi punti deboli che ti facciano apparire incompetente, devi presentare questi difetti come qualità. Per esempio, puoi dire che ti richiede molto tempo portare a termine un progetto perché pay careful attention to detail (fai attenzione ai dettagli).
  • Tell me about your extra-curricular activities and interests: vogliono sapere che tipo di interessi hai fuori dal lavoro.
  • Do you prefer working individually or with a team?: alla maggior parte dei capi interessa che tu sappia lavorare in squadra, ma l’importante è dire che sei capace di lavorare in entrambi i modi.
  • Where do you see yourself in 5 years time?: vogliono sapere i tuoi progetti per il futuro e dove ti vedi tra 5 anni.
  • Why do you want to work here?: per rispondere a questa domanda è importante che tu ti sia informato prima riguardo l’azienda, visto che devi dare una risposta che li convinca che tu, con la tua esperienza e qualità, sei la persona ideale per lavorare lì.

 

Detto questo, una cosa che ti deve essere ben chiara è che il livello di inglese non si può fingere, quindi se la tua idea è lavorare in un’impresa dove l’inglese è fondamentale, devi prepararti accuratamente in tutti i modi possibili (lezioni private, corsi, scambi linguistici, ecc).

Qui ti diamo tre pagine utili dove esercitare domande e vocabolario: Job Interview, Useful Vocabulary, Entrevista.info.

Tuttavia, prima di studiare follemente i vocaboli, devi fermarti a pensare all’area nella quale lavora l’impresa che ti interessa e focalizzarti su termini, espressioni e parole che possono servirti per il colloquio.

Se alla fine il colloquio non ha l’esito che speravi, non disperare. Devi vederlo come una sfida, non come una situazione nella quale fallirai. Impara dagli errori che hai commesso nel precedente colloquio, segnati le domande che ti hanno fatto e che potranno esserti d’aiuto per la prossima volta.

In base al tipo di lavoro di cui si tratta, in alcuni casi chiuderanno un occhio sul tuo livello di inglese se non è fondamentale per il posto.

Sapere l’inglese non ti garantisce che avrai il lavoro, ma sarà un punto di forza nel tuo profilo.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post