Ecco i consigli per avere successo: parola di Marco Aurelio
Quali sono i consigli per avere successo? Volete che successo e felicità entrino facilmente nella vostra vita: ecco quello che suggerisce il trattato scritto nientemeno dall’imperatore romano Marco Aurelio che, nel libro Meditazioni, offre molti spunti per rendere costruttivi i nostri comportamenti.
I consigli per avere successo? Primo, adattatevi!
Per raggiungere i vostri obiettivi, imparate dai camaleonti. Adattatevi alle cose, situazioni e persone che incontrate, invece di dissipare energie per cambiarle o combatterle. “Adatta te stesso alle cose a cui la sorte ti ha assegnato. E ama, ma veramente, gli uomini coi quali il destino ti ha unito” insegnava Marco Aurelio.
Meditate e riflettete: la meditazione e la riflessione possono aiutarvi a vedere le cose con più chiarezza e obiettività, un aspetto fondamentale per scegliere la migliore strategia da adottare in ogni situazione e uscirne vincitori.
Per l’imperatore romano “la felicità della tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri“.
Non smettete mai di imparare, andate sempre avanti e continuate ad apprendere. Con questi consigli, successo e felicità vi sorrideranno. Le persone vincenti non si arrendono mai e non smettono di imparare sempre cose nuove al fine di accrescere sé stesse e migliorare le proprie capacità.
Ricordate che la vostra vita è limitata. Non procrastinate scelte e attività, perché la vostra vita non è infinita e molte occasioni potrebbero non ripresentarsi.
“Potresti lasciare la tua vita in questo momento. Metti subito in pratica ciò che dici e ciò in cui credi” sosteneva l’imperatore Marco Aurelio. Mettete a frutto ogni istante presente per trarre il massimo dalla vostra vita.
Consigli per avere successo: fate pace con voi stessi
Se non siete in armonia con voi stessi, non avrete la possibilità di raggiungere il successo e la felicità. “Le conseguenze della collera sono molto più gravi delle sue cause” ricordava Marco Aurelio.
Mantenete la calma e focalizzatevi sui vostri obiettivi, lavorando sodo.
Trasformate le minacce in opportunità: non arrendetevi dinanzi ai pericoli che incontrate, ma cambiate prospettiva per coglierne i lati positivi. Analizzateli con calma e obiettività per capire cosa possono insegnarvi le avversità, approfittandone per diventare più forti e consapevoli.
Sentite con il cuore, ma decidete con la mente. Non soffocate le vostre emozioni, ma evitate che siano loro a prendere decisioni per voi, di cui potreste pentirvi.
“Ciò che non giova all’alveare non giova neppure all’ape” sosteneva l’imperatore romano. Usate la testa e mantenete la mente lucida e obiettiva per scegliere il meglio per voi.
Vivete nel presente, credete in voi stessi e mantenete i piedi per terra, piantati nel presente, per sfruttare al meglio le vostre energie e raggiungere gli obiettivi che vi siete prefissati.
“Ognuno di noi vive solo adesso, questo breve istante. Il resto è stato già vissuto o è impossibile da vedere“.
Date alle cose il valore che meritano, non trattate come prioritarie quelle poco importanti e non trascurate quelle che invece lo sono. “La superficie delle cose e delle persone è spesso ingannevole. Rifletti bene prima di agire. Conosci bene prima di decidere” è l’ammonimento che arriva dal nostro passato.
Non perdete tempo con persone poco rilevanti: le energie e il vostro tempo sono limitati. Non prosciugateli dedicandovi ad attività e a persone irrilevanti. Imparate da Marco Aurelio: “L’uomo non deve perseguire nulla che non gli sia utile in quanto uomo“.