Designer e Illustratori: come rendere una passione un lavoro a tutti gli effetti

Rate this post

Per chi è appassionato di disegno, ma non vuole che le proprie opere rimangano impresse su un semplice foglio di carta bianca, vi è la possibilità di trasformare questa passione in una professione vera e propria.

Designer e illustratori

I designer e illustratori sono due figure professionali cresciute tantissimo con l’avvento della tecnologia.
Rendere nota la figura del designer è abbastanza complicato.
Spesso viene paragonato ad un progettista, ma non è così.
Infatti questo professionista è una sorta di intermediario, che si frappone tra l’idea di ciò che si vuole realizzare e il prodotto finito.
Il suo compito è quello di far interagire i clienti finali con gli ideatori. Egli è la via di comunicazione tra la ditta e il mercato, traduce le idee innovative affinché il cliente sia del tutto soddisfatto.
Ha bisogno di un enorme professionalità abbinata però a due caratteristiche :
– preparazione culturale
– capacità di vedere le cose ad ampio specchio.
I rami più noti dove opera questa figura sono sicuramente il settore industriale, quello della moda e quello pubblicitario.
Generalmente il lavoro viene svolto in ufficio con il computer, grazie a tantissimi programmi sviluppati appositamente.
– Gli illustratori invece, sono in grado di favorire una maggiore comprensione con i loro disegni, ad esempio nei testi scritti, oppure su riviste online.
Il loro lavoro può essere svolto ancora con la classica matita su foglio di carta o al computer.

Female designer drinking coffee and working on logo

Come realizzare questo sogno?

La passione del disegno nasce già da piccoli, occorre riuscire solo a riconoscere questo talento sin dalla più tenera età, affinché si possa indirizzare il piccolo verso studi dedicati.
Un ruolo fondamentale in questo caso lo svolgono soprattutto i genitori, dediti a spronare e sostenere i propri figli nelle loro passioni.
Il primo passo da fare è quello di diplomarsi al liceo artistico, in modo tale che le tecniche acquisite, insieme al talento personale possono creare un binomio perfetto per diventare un professionista.
Una volta create le basi formative, occorre continuare con dei corsi di specializzazione e perfezionamento.
Per avere un profilo professionale completo, occorre ampliare il proprio bagaglio formativo, affinché si possa offrire al cliente una garanzia sul proprio operato.

Fatti conoscere

Con lo sviluppo nel mondo del web risulta necessario crearsi un proprio profilo online come un blog o un sito internet, rendendo pubblicizzabili le opere realizzate.
In tal senso si potrà dare un’impronta unica nello stile personale e identificabile agli occhi di chi ammira i lavori effettuati.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post