DORMIRE AL LAVORO È POSSIBILE

Rate this post

Quante volte al lavoro avete desiderato fare una siesta? Un pisolino? Quelle situazioni in cui non ne potevate più dal sonno che avevate e soffrivate per l’impossibilità di dormire. Stare davanti al computer cercando in tutti i modi di non addormentarvi, con le palpebre pesanti come due blocchi di ferro massiccio. Ebbene, sappiate che esistono aziende che permettono di fare questo riposino. Seguiteci, e non addormentatevi…

 

1- Fare un riposino favorisce la creatività.
Partiamo con i dati. Fate attenzione: secondo Jeffrey Ellenbogen, neurologo della Scuola di Medicina di Harvard e direttore del Laboratorio del Sonno dell’Ospedale Generale del Massachussets, il sonno incrementa del 33 per cento la nostra capacità di realizzare associazioni nuove di idee. Altrimenti detto, dormire aumenta la nostra creatività.

2- Ci sono aziende che incentivano il riposino.
Sappiamo già quanto bene sanno fare le cose le grandi multinazionali di taglio americano che fanno di tutto, come Google. Il gigante di internet ha posto nella sua sede centrale delle specie di cabine con postazioni reclinabili che isolano dal rumore e dalla luce, nelle quali i dipendenti possono fare una siesta durante il lavoro. Ma non è l’unica: Okuta, una compagnia giapponese che si dedica a rinnovare case, permette ai suoi dipendenti di farsi una dormita di 20 minuti sulle loro scrivanie o in un’apposita sala dedicata al personale, che sembra avere successo.

3- La Energypod.
Iniziamo con le invenzioni per fare la siesta. Primo, la Energypod, che secondo la sua pagina web, è “la prima sedia del mondo disegnata esclusivamente per fare riposini rinfrancanti in posti di lavoro o di svago” e che, inoltre, “include le funzioni reclinabili e di vibrazioni sulla schiena e uno schermo per la privacy”. Anche se sembra una bugia, ce l’hanno in varie aziende per i dipendenti. È un’invenzione spagnola.

21

4- La “Ostrich Pillow”.
Si tratta di un cuscino molto strano, progettato per poter fare un riposino in qualsiasi posto, specialmente in ufficio.

1

5- La “scrivania-letto”?
Per ultimo, vi presentiamo questa specie di “scrivania-letto”, così l’abbiamo chiamata noi, per la quale vediamo uno svantaggio. Quello di stare in orizzontale giorni e giorni interi. Lavorando e dormendo nello stesso mobile. Quindi raccomandiamo il suo uso moderato, davvero.

31

6- Se non hai la fortuna…
Come ultima cosa vi diremo che se non avete la fortuna di lavorare in un’azienda che favorisce la siesta o non avete a portata di mano le tre invenzioni di cui vi abbiamo parlato, ricorrete ai vecchi trucchi che tutti abbiamo usato qualche volta: pisolini clandestini di fronte al computer, fingere di leggere attentamente qualcosa con i gomiti sul tavolo e le mani appoggiate sulla fronte, o direttamente andare alcuni minuti in bagno e sedersi sul water a dormire un po’.

Rate this post