È DIMOSTRATO: LE DONNE SONO PIÙ PRODUTTIVE SUL LAVORO

Rate this post

Oggi ci siamo chiesti: avere delle donne in azienda aumenta la produttività? Non si tratta, in realtà, di una domanda casuale. La risposta è sicuramente affermativa e non lo diciamo noi, lo confermano diversi esperti in materia e altrettanti studi realizzati sul tema. Proviamo a spiegarti da cosa deriva questa affermazione.

mujeres_dentro

1- Dati attuali. Le donne rappresentano approssimativamente la metà della popolazione mondiale, quindi oltre 3.500 milioni di persone, di cui circa un terzo attive lavorativamente, senza tenere conto dei lavori domestici. Sono i dati di uno studio di Manpower Group che ha inoltre rilevato che, nei paesi che fanno parte dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), le donne guadagnano in media il 17% in meno degli uomini. E’ stato inoltre rilevato che, al mondo, solo il 16% delle donne occupa un posto direttivo e, normalmente, nei consigli di amministrazione importanti, solo un posto su 10 è occupato da una donna. In Italia, le donne imprenditrici sono ancora poche.

2- Cosa dicono i politici. In occasione delle elezioni europee del 2014 molti dei candidati hanno sollevato e dibattuto il tema delle donne e della produttività. Secondo molti, l’Unione Europea sarebbe più produttiva del 18% se avesse a disposizione un team misto a tutti i livelli della propria struttura.

3- La conferma della Banca Mondiale. Una delle entità più potenti al mondo, come la Banca Mondiale, conferma la tesi secondo cui le aziende sarebbero più produttive grazie alle donne. Lo fa attraverso un report pubblicato di recente dalla IFC (International Financial Group, di cui la Banca Mondiale è organo membro) in cui si rileva che investire nell’assunzione delle donne (e migliorare le condizioni del lavoro degli uomini) può portare diversi benefici alle donne e alle aziende stesse. Il report, intitolato ‘Investire nelle risorse femminili: un valore per le aziende e per lo sviluppo’ evidenzia che gli investimenti a favore del lavoro femminile hanno creato maggiore produttività, più fidelizzazione del personale e la scoperta di nuovi talenti. L’analisi riporta inoltre alcuni esempi concreti di come le iniziative adattate al mondo femminile (formazione, sostegno degli asili, servizi per la salute…) possono migliorare sensibilmente il rendimento aziendale e le condizioni lavorative del personale.

4- E se hanno figli, sono ancora più produttive! Molti pensano che le donne, dopo aver avuto dei figli, siano meno produttive. Congedo di maternità, riduzione delle ore di lavoro…ma si tratta di una convinzione errata, come segnalato dal report della Federal Reserve di San Luis, negli Stati Uniti. La conclusione principale di questa analisi è che le donne che hanno almeno due figli sono le più produttive sul lavoro. I risultati segnalano che chi ha figli unici o chi non ha figli sono in grado di portare a termine le medesime attività nella stessa maniera. Le donne che non hanno avuto figli durante i primi 5 anni della loro carriera sono meno produttive di quelle che hanno avuto almeno un figlio. E nel caso in cui abbiano avuto almeno due figli le loro performances lavorative sono ancora migliori. E una volta cresciuti i figli, le madri risultano essere più performanti delle donne senza figli.

5- Perché? Lo studio segnalato in precedenza indica che le donne sono più produttive perché più organizzate degli uomini, spesso più ordinate e perché hanno una reputazione consolidata o semplicemente spiccano per dedizione sul lavoro, come forma di allontanamento temporaneo dalle attività domestiche e famigliari e quindi rendono maggiormente.

6- Un ultimo studio. Un altro report, stilato da Force Manager, azienda che si occupa di software per la gestione di reti commerciali, segnala che le donne sono in media il 13% più produttive degli uomini riguardo a mansioni commerciali. Per giungere a questa conclusione lo studio ha tenuto conto di diversi tipi di attività commerciali come le email, le visite, le presentazioni di offerte e altri tipi di interazione tra i venditori ed i clienti. Secondo i dati rilevati, le donne ottengono migliori risultati di vendita e, in media, chiudono un 2,7% di contratti in più, mentre gli uomini lavorano in maniera più intensiva (9,2% in più delle donne).

7- Perché queste cifre? Secondo Oscar Macia, CEO di Force Manager ‘l’empatia e la capacità di ascolto delle donne può spiegare il motivo per il quale ottengono un maggior numero di contratti. Attualmente, i venditori devono essere in grado di ascoltare i problemi dei propri clienti ed offrire loro soluzioni più che prodotti. In questo senso le donne dimostrano di essere più efficienti: capiscono meglio le necessità e sanno come rispondere alle richieste dei clienti.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post