Fame Nervosa e Lavoro: 7 consigli per sbarazzarsene per sempre
La fame nervosa è uno stimolo improvviso che porta a mangiare anche quando non si vorrebbe per i motivi più diversi, come la rabbia o la noia. Spesso è la causa dei chili di troppo, ma seguendo 7 semplici consigli liberarsene è facile come bere un bicchiere d’acqua.
7. Concentrati sul cibo
Per molti è un’abitudine mangiare guardando la tv o leggendo una rivista, ma le conseguenze di questi semplici gesti sono spesso sottovalutate. Le distrazioni portano a mangiare di più senza rendersene conto, magari anche solo per arrivare alla fine del programma tv o dell’articolo preferito.
6. Prepara l’ambiente
Per far sì che l’organismo riconosca il senso di sazietà, crea un ambiente silenzioso e rilassato in cui consumare il pasto, che ti aiuterà a staccare la spina e ti metterà al riparo da rumori e fonti di stress persino quando mangi. Potrai così concentrarti solo sul cibo e sulle sue sensazioni.
5. Muoviti per scaricare la tensione
Liberati delle tensioni accumulate facendo attività fisica o delle passeggiate rigeneranti. Lo stress può giocare brutti scherzi portando ad aprire il frigorifero fuori orario. Quando sei a lavoro masticare chewing-gum senza zucchero può aiutarti.
4. Concediti una pausa caffè
Il caffè comune contiene caffeina, una sostanza eccitante che favorisce la concentrazione, accelera il metabolismo e riduce lo stimolo della fame. Se non hai particolari problemi, conceditene una tazzina al giorno o sostituiscila con il tuo the preferito.
3. Bevi molta acqua
A differenza del caffè, con l’acqua puoi tranquillamente abbondare consumandone 2-3 litri al giorno. Oltre a depurare l’organismo e a rendere più bella ed idratata la pelle, ha un elevato potere saziante che ti aiuta a combattere gli attacchi di fame.
2. Non abbondare con i dolci
Che sia durante il pasto normale o nel corso di un attacco di fame, cerca di stare lontano dai dolci il più possibile. Il motivo non è tanto quello che fanno ingrassare, piuttosto che favoriscono la fame nervosa e rischiano di farti entrare in un circolo vizioso. Il loro elevato contenuto di zuccheri semplici genera dei picchi di insulina dopo soli 20 minuti, lasciando stanchezza, depressione ed un buco nello stomaco.
1. Mangia poco e spesso
L’ideale è fare 5 pasti al giorno: 3 principali e 2 spuntini, uno a metà mattina e l’altro a metà pomeriggio. Mangiare poco e spesso ti aiuta a restare più leggero, ad avere sempre energia disponibile eliminando gli attacchi di fame, infine a bruciare di più, attivando ogni volta il processo digestivo. Evita le diete drastiche, il salto dei pasti ed i digiuni prolungati, che hanno solo l’effetto di farti ingrassare, perché diminuiscono il metabolismo e generano continui attacchi di fame.