Giornata Mondiale del Libro: come coltivare il sogno di diventare scrittore

Rate this post

In occasione della Giornata Mondiale del Libro torna d’attualità un tema che appassiona molte persone: come diventare scrittore. Non è una strada semplice da intraprendere, ma noi ti diamo qualche indicazione per trovare la strada giusta.

La carriera dello scrittore

Inizia dallo studio, infatti non basta avere il talento e la fantasia. La creatività deve essere usata nel modo corretto e abbinata a tecniche specifiche, prima di tutte quella della scrittura corretta. La conoscenza della grammatica e della sintassi è necessaria per riuscire a esprimersi e a comunicare.

La scuola di scrittura creativa

Se non hai frequentato il liceo classico o la facoltà di lettere, puoi scegliere una scuola di scrittura creativa. Il corso ti aiuterà a migliorare lo stile, a rimuovere eventuali blocchi e dubbi e a conoscere le tendenze per poter avere successo. Scrivere e guadagnare significa dare al pubblico un testo che piace.

Cosa scrivere

Una volta messa a punto la tecnica devi decidere cosa scrivere, scegliendo il genere. Tieni presente che per vendere dovrai adattare la tua scrittura al mercato. Leggi molto con lo scopo di conoscere le tecniche altrui e di raccogliere spunti e informazioni per i testi che vuoi realizzare.

Scrivere e farsi leggere

Poi scrivi tanto e proponi i tuoi componimenti ad amici e parenti per la lettura, così da avere un feedback sincero che ti permette di sapere se stai andando nella giusta direzione. Non spaventarti all’idea di apportare tagli e modifiche, è parte integrante del lavoro dello scrittore che punta al miglior risultato.

Side view of woman working on laptop, selective focus

La casa editrice

Il successo, però, passa dalla casa editrice che provvede all’editing, alla stampa, alla distribuzione e alla pubblicità compiendo un vero e proprio investimento sul libro. Per convincere e farti notare dall’editore devi adottare alcuni accorgimenti, altrimenti è difficile essere presi in considerazione.

Corsi e concorsi

Partecipa a corsi e concorsi di scrittura in cui vi sia una specifica vetrina rivolta agli editori. Tieniti informato sulle tendenze relative al genere di tuo interesse così da conoscere temi e tendenze preferiti dai lettori, puoi frequentare le fiere del libro e i siti internet delle case editrici.

Scrivere su internet

Pubblica testi sul web, anche attraverso un tuo blog con tag quali “scrittura” e “scrivere”, per far sì che gli scout degli editori ti trovino e ti leggano. Naturalmente invia un testo significativo direttamente alla casa editrice perché lo possa esaminare, ma non avere paura di eventuali giudizi negativi. Piuttosto sfruttali per migliorarti.

Fai da te

In alternativa puoi pubblicare il tuo libro da solo, investendo il tuo denaro. Ci sono servizi online che permettono di farlo. Meglio optare per gli eBook perché costano meno e soprattutto potrai usare canali sul web per la diffusione, ma ricordati che la pubblicità è sempre necessaria.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post