IDEE FURBE PER CREARE IL TUO BIGLIETTO DA VISITA

Rate this post

Nonostante ci troviamo ormai in un’epoca totalmente digitale, un oggetto così analogico come il biglietto da visita è il primo elemento che un possibile cliente ha di te. Certo, può essere un cliente potenziale, o semplicemente un contatto per fare qualsiasi tipo di attività (proporti un posto di lavoro, per esempio). Quello che adesso si chiama ‘networking’. Quindi è importante curare tutti i dettagli per fare del biglietto uno strumento effettivo, sia che si tratti di un biglietto personale che di quello della tua impresa.

Ecco degli esempi:

 

1- Il nome, ovviamente.
È importante che il biglietto sia chiaro. Un bel design non significa che sia sovraccarico e che ci siano grafiche e disegni che rendono difficile ciò che è veramente importante: che si veda il tuo nome. Per questo, la cosa più importante è che il nome della tua azienda e/o il tuo siano chiari e si leggano con facilità. Sembra ovvio, però a volte ci dimentichiamo di questo tipo di cose. Dobbiamo dare la priorità alla leggibilità prima della creatività.

2- Design professionale.
Visto che parliamo di design, abbiamo detto che la semplicità non deve essere l’opposto di un design professionale. Immagina quale impressione causeresti con un biglietto di presentazione o da visita fatto a casa col computer, senza nessun tipo di cura né criterio. Ci sono professionisti specializzati a disegnare questi biglietti. A volte è meglio spendere un poco di più per raccogliere più frutti.

3- Scegli il formato giusto.
La misura abituale dei biglietti da visita è di 8 cm per 5 cm (3,5 pollici per 2 pollici). Dovrai anche scegliere la forma del biglietto. Di solito, tutti hanno vertici e spigoli (punte negli angoli, dai) ma ci sono anche con bordi arrotondati o poco comuni che li rendono più facili da ricordare, anche se forse più difficili da conservare. Normalmente, hanno le informazioni solo da un lato, quindi se decidi di stampare anche dall’altra parte, fallo solo se è indispensabile, come ad esempio la traduzione in un’altra lingua dell’informazione contenuta dall’altra parte.

tarjetas_dentro

4- Foto sì o foto no?
Adesso i biglietti possono contenere immagini. Conviene metterne una tua? Dovrai chiedertelo se li usi durante eventi, convenzioni o conferenze, per creare nuovi collegamenti o da consegnare ai clienti, che potranno ricordare più facilmente chi sei, se c’è un viso al quale associare il tuo nome. La foto ovviamente dovrà essere chiara e professionale. Se decidi di non mettere la foto, al meno che appaia il logo della tua impresa.

5- I dati che non devono mancare.
Sembra molto ovvio, ma non per questo non ne parleremo. Si tratta dei dati che il tuo biglietto deve includere sempre, assolutamente: nome, ditta, luogo, telefono e indirizzo mail. Ah, e deve contenere sempre un indirizzo fisico.

6- Tipo di materiale.
La maggioranza di noi non pensa al materiale con il quale fare il nostro biglietto. E questa invece deve essere una delle prime decisioni che si devono prendere. Bisogna scegliere un tipo di carta resistente. Se lasciamo un lato in bianco, dobbiamo scegliere un materiale nel quale sia facile scrivere, se il nostro contatto ha bisogno di appuntarsi qualcosa sopra. Per ottenere un’immagine sofisticata e professionale, vi consigliamo di stamparlo in carta di lino.

7- Pensa ai colori.
Un colore brillante, originale o sgargiante può fare in modo che il tuo biglietto si distingua, ma devi assicurarti che non distolga dal vero obiettivo del biglietto. Scegli un colore che non distragga dal tuo logo e dalle informazioni di contatto. Per facilitare la lettura, stampa le lettere in un colore scuro come il nero, blu scuro o grigio scuro.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post