La teoria della relatività di Einstein può essere spiegata in diversi modi. Una 18enne filippina lo ha fatto in modo semplice e creativo, vincendo un ambitissimo premio della Silicon Valley.
La teoria della relatività secondo Hillary
Si chiama Hillary Diane Andales, ha 18 anni e vive nelle Filippine. Vi starete chiedendo chi sia, a meno che come lei non siate appassionati di scienza. Infatti lei ha vinto 250 mila dollari spiegando la teoria della relatività di Einstein in tre minuti. Per questa ragione ha vinto il Breakthrought Prize, una sorta di Oscar della scienza assegnato dalle menti più brillanti della Silicon Valley alle giovani promesse nel campo della matematica, della fisica e delle scienze umane.
I precedenti di Hillary
Penserete che spiegare la teoria della relatività in soli tre minuti sia una missione impossibile, ma Hillary ce l’ha fatta. Non è però la prima volta che tenta di conquistare l’ambito premio. Aveva infatti partecipato al concorso organizzato da Mark Zuckerberg, da sua moglie Priscilla Chan e da Yuri e Julia Milner lo scorso anno, ma un altro giovane l’aveva superata. Sono stati gli apprezzamenti ricevuti a spingerla a ritentare. Per ritornare ha scelto di trattare un argomento che tutti conoscono, ma che in pochi riescono a illustrare.
Il premio
Se siete incuriositi e un po’ invidiosi delle capacità della giovane filippina di riuscire a spiegare la teoria della relatività, lo sarete ancora di più sapendo cosa ha portato a casa. Il titolo è certamente prestigioso, ma lo è anche la somma di denaro riconosciuta. Si tratta di 250 mila dollari, circa 200 mila euro. Sapete come ha fatto Hillary a vincere? Ha realizzato e pubblicato un filmato divertente su Youtube, della durata appunto di tre minuti. Ha lasciato a bocca aperta i giurati.
Il Breakthrought Prize
Vi è venuta voglia di partecipare alla competizione? Dovete sapere che non vi serve necessariamente imparare la teoria della relatività, ma dovrete confrontarvi con scienziati di professione. La categoria senior vede la partecipazione di persone che stanno scrivendo pagine di storia con le loro ricerche e in questo caso il premio ammonta a 3 milioni di dollari. Hillary si è iscritta alla sezione junior dedicata ai giovani scienziati con un età compresa tra i 13 e i 18 anni.
La teoria di Einstein su Youtube
I giovanissimi partecipanti devono spiegare concetti difficili in un breve video. Vi chiederete come Albert Einstein potesse vivere senza Youtube, ma in effetti lui non aveva tale strumento a disposizione e mai avrebbe immaginato che qualcuno potesse usarlo per diffondere la teoria della relatività. A premiare la giovane è stata la scelta di fare un approfondimento sul sistema di riferimento che porta a versioni differenti della medesima realtà.