Lavorare nei casinò, un sogno davvero realizzabile?

Rate this post

I casinò rappresentano da sempre, nell’immaginario collettivo, un luogo di grande fascino, in cui lusso e divertimento la fanno da padrona. Ecco perché molti, ancora oggi, sognano una carriera all’interno di una delle principali case da gioco. Realizzare questo desiderio, tuttavia, non è così facile: vediamo allora quale percorso seguire per tentare questa complicata quanto soddisfacente strada.

Fonte: Pexels

Quale lavoro svolgere nei casinò

Prima di approfondire le modalità per trovare lavoro nei casinò, è importante cercare di capire quali figure professionali vengano impiegate in queste strutture. All’interno delle sale da gioco operano, infatti, addetti impegnati in mansioni molto diverse tra loro, pertanto, prima di candidarsi, può essere utile capire quale possa essere il ruolo più adatto alle proprie competenze e alle proprie aspirazioni.

Dai barman e cuochi ai croupier, dagli addetti alla sicurezza al personale impegnato nelle pulizie, ogni casinò è un microcosmo di professionisti specializzati in settori differenti, i cui lavori sono accomunati dal fatto di essere svolti in un ambiente caratterizzato dal lusso e dalla presenza di visitatori per lo più facoltosi o comunque benestanti.

Quest’ultimo aspetto si riflette ovviamente anche sulla qualità del servizio che la struttura deve offrire e, di conseguenza, sulla preparazione dei dipendenti che, qualunque sia la mansione, devono saper gestire perfettamente i propri compiti assicurando i più elevati standard. Ecco perché, per accedere alle posizioni lavorative all’interno dei casinò, è in genere necessario seguire appositi corsi formativi e apprendere nozioni legate anche all’eleganza e al galateo.

Fonte: Pixabay Autore: user1496066589

Come diventare croupier o dealer

Quelle del croupier e del dealer sono forse le figure professionali più ambite da chi desidera lavorare all’interno dei casinò. Sebbene i compiti siano sostanzialmente simili, con il termine “croupier” ci si riferisce all’addetto che si occupa dei giochi tradizionali, come la roulette, mentre il dealer è colui che assiste ai giochi “americani”, come poker e blackjack.

Il lavoro del croupier – o del dealer – è soggetto alla partecipazione e al superamento di specifici corsi di formazione, attraverso i quali si apprendono tutte le regole dei diversi giochi e le modalità con cui bisogna gestire i partecipanti al tavolo. Sebbene il costo di tali corsi non sia basso (si va in genere dai 1200 ai 2000 euro), se si riesce a farsi assumere da un casinò la paga permetterà di rientrare ben presto dall’investimento.

Lo stipendio di un croupier, soprattutto nei casinò più rinomati, è abbastanza alto, soprattutto se si considera il fatto che alla paga base vengono a sommarsi anche le mance. In Italia si parte, per esempio, da circa 1300 euro mensili di stipendio (più mance) per arrivare anche a 4000 euro nel caso dei croupier più esperti. È tuttavia possibile tentare la carriera da croupier anche all’estero o sulle navi da crociera.

È possibile lavorare nei casinò on line?

Sebbene con la diffusione dei giochi online i casinò abbiano subito in parte la concorrenza di siti e portali specializzati, che riescono a trasporre le principali attività ludiche sul web e su apposite app per dispositivi mobili, il fascino delle storiche case da gioco dislocate in Europa e nel mondo rimane inalterato. Montecarlo, Las Vegas, Dubai, Singapore, basta nominare alcune di queste grandi città per avere davanti agli occhi l’immagine dello sfarzo e del divertimento che solo questi luoghi riescono a creare.

Ciò non toglie che sia oggi possibile tentare anche la strada del lavoro proprio nei casinò online, o come web croupier, ossia la figura che gestisce in diretta web gli utenti del casinò virtuale, proprio come si farebbe in un casinò fisico, oppure in una delle tante mansioni legate alla gestione del sito o dell’app, come per esempio sviluppatori, server administrator, marketer, ingegneri, programmatori e così via.

Qualunque siano le proprie ambizioni e le proprie competenze, il consiglio è quello di monitorare costantemente le offerte di lavoro specifiche pubblicate da queste società oppure di tentare la via di una candidatura spontanea. Difficilmente un curriculum interessante viene infatti lasciato scappare da questi colossi del web, attenti a migliorare costantemente la propria offerta per consolidarsi in un mercato fortemente dinamico come quello dei giochi online.

Rate this post