Lavorare nella Moda: c’è ancora spazio per le nuove leve?
Quello della moda è un mondo incredibilmente affascinante, che offre ottime opportunità di guadagno. È anche un settore molto affollato, ma per chi ha talento e buona volontà c’è sempre posto.
Le figure più richieste
La moda made in Italy è famosa in tutto il mondo perché è sinonimo di bellezza ed eleganza, ma anche di qualità eccellente. I grossi marchi sono sempre alla ricerca di figure tecniche, come quella del prototipista, che realizza manualmente i capi, o quella del modellista, che a partire dallo schizzo dello stilista ricava il disegno tecnico dell’abito o dell’accessorio. Non sono molte le persone in grado di svolgere queste mansioni, per cui un artigiano o un disegnatore di buon livello possono aspirare a una carriera molto remunerativa.
Il settore creativo
Cosa c’è di più bello che vedere le proprie idee realizzate e indossate dalle persone in tutto il mondo? Diventare stilista o designer famosi è un sogno per molti giovani, ma per sfondare davvero occorre tantissimo impegno e una buona dose di umiltà.
In Italia ci sono ottime scuole, ma i costi non sempre sono alla portata di tutti. Frequentare un corso prestigioso offre l’opportunità di farsi conoscere tra gli addetti ai lavori, portare i propri capi in passerella e fare curriculum fin da subito. Fortunatamente le idee brillanti vengono sempre premiate, quindi anche chi non può permettersi di frequentare una scuola rinomata ha la possibilità di sfondare. In ogni caso il primo step è farsi assumere da un’azienda come designer junior, in modo da lavorare accanto a persone già esperte. Solo dopo essersi fatti le ossa in questo modo si può pensare di spiccare il volo da soli e dare vita al proprio brand. Senza una buona gavetta, infatti, persino un diploma da migliaia di euro rischia di diventare inutile.
La comunicazione
Anche il migliore degli stilisti ha bisogno di farsi conoscere e di studiare le tendenze del mercato; il settore della comunicazione è quindi di fondamentale importanza. In questo campo ci sono molte posizioni aperte. Gestire siti web, e-commerce e account social per una casa di moda è sicuramente un lavoro molto remunerativo. Tra le figure più richieste ci sono poi quelle dei trend scouter e dei trend forecaster, persone che sono in grado di individuare e anticipare i gusti dei compratori. Senza dimenticare i fashion blogger. Quelli ai livelli più alti sono ormai dei veri e propri influencer. Una loro recensione positiva può determinare il successo di un’intera collezione. Può volerci un po’ perché un blog di moda diventi veramente importante, ma poi le soddisfazioni arrivano e sono tante.