Le 5 caratteristiche che ogni babysitter dovrebbe avere

Rate this post

Il lavoro di babysitter richiede una grande responsabilità e alcune caratteristiche, sia da un punto di vista pedagogico che legale. Essere una brava babysitter presuppone delle qualità individuali particolari, in altre parole non bisogna sottovalutare questo mestiere ma farlo con passione e dedizione.

Fare bene la babysitter

Le 5 caratteristiche che ogni babysitter dovrebbe avere

A livello legislativo i bambini sono tutelati fin da dentro il grembo materno, basti pensare che in Italia per i reati contro i minori il nostro codice penale prevede delle aggravanti. In termini pedagogici, il binomio tata-bambino segna indelebilmente la mente del piccolo, condizionandolo sia nelle prime esperienze di vita che in quelle future. Prima ancora di iniziare a lavorare come babysitter, dovrete acquisire un bagaglio di conoscenze e competenze utili, a volte indispensabili, a svolgere correttamente questo mestiere. Di seguito, alcuni consigli pratici per non sbagliare e fare bene la babysitter.

I 5 consigli indispensabili per essere una brava babysitter

Nel bagaglio di una babysitter non può mancare un corso di formazione di primo soccorso e delle conoscenze pedagogiche. Questo vi permetterà di operare nella massima sicurezza e di affrontare con sangue freddo eventuali situazioni critiche.

L’importanza della comunicazione

La comunicazione è la chiave del successo in ogni rapporto umano. Con comunicazione si intende quel passaggio di informazioni utili tra la tata e il genitore: l’orario di rientro a casa del genitore, un recapito telefonico, una descrizione caratteriale del bambino, eventuali intolleranze alimentari, eventuali spostamenti della babysitter o del genitore e tanto altro. Inoltre, la comunicazione verbale e non verbale sarà importantissima, anche nel rapporto con il bambino.

La sicurezza come prerogativa

Secondo le statistiche in ambito sanitario, gli incidenti domestici sono la prima causa di morte dei bambini. L’attenzione per una brava Babysitter sarà fondamentale, soprattutto nei primi anni vita del bambino e, man mano che il piccolo acquisirà una autonomia nei movimenti, gli spazi fra le mura domestiche dovranno essere opportunamente riorganizzati. Quanto detto dovrà essere una prerogativa per tutti gli adulti di casa, solo così si potrà salvaguardare la salute fisica e psichica del bambino..

Dare delle regole

Dare delle regole e conoscere quelle interne al nucleo famigliare è di fondamentale importanza. Le regole all’interno di una famiglia sono importantissime, sia per gli adulti che per il bambino. Non dimenticate: ogni bambino necessita di punti di riferimento che lo guideranno nelle scelte future.

Divertitevi

Per ultimo, ma non meno importante, nel processo educativo tra tata e bambino non dovrà mai mancare il gioco. Quest’ultimo sarà lo strumento con il quale realizzare un progetto educativo comune. Il divertimento è assicurato!

cliccalavoro
Rate this post