L’IMPORTANZA DI UNA BUONA ORTOGRAFIA NELLA RICERCA DI UN LAVORO
I problemi di ortografia non si limitano unicamente all’ambito scolastico, ma vanno molto più in là. Fanno parte del nostro quotidiano, nella stesura di lettere, solleciti, richieste, e-mail, ecc. Il fatto è che, tenendo conto che attualmente comunichiamo più per mezzo scritto che per qualsiasi altro, dobbiamo curare al massimo la redazione di testi scritti, soprattutto quando si tratta di inviare un curriculum o scrivere anche nei social network. Oggi, molti responsabili delle risorse umane rifiutano dei buoni curriculum per errori ortografici che possono essere facilmente evitati. Prendi nota di come evitarli.
Perché è importante una buona ortografia quando cerchi lavoro?
1. In primo luogo, perché è una buona lettere di presentazione. Prima di vederti di persona, un reclutatore legge il tuo curriculum vitae. Per questo, devi avere un’ortografia curata, che parli bene di te, che dimostri che conosci le regole di ortografia e che ci tieni a rispettarle.
2. Una buona ortografia può ampliare i tuoi obiettivi lavorativi, visto che sarai capace di comunicare per iscritto idee, obiettivi e finalità senza nessun tipo di difficoltà.
3. Una corretta forma scritta è sinonimo di qualità ed è molto importante in quelle professioni in cui scrivere testi è un compito quotidiano. Tieni presente che, anche se esistono i correttori ortografici, questi non sono sicuri al 100%.
4. Conoscere le regole ortografiche è a portata di mano. Quando scrivi, puoi risolvere qualsiasi dubbio in biblioteche, libri scolastici o anche in Internet. Ricorda che un messaggio con errori ortografici può giocarti un brutto tiro, dando un’immagine di te che non corrisponde alla verità.
Consigli per migliorare l’ortografia
1. Prima di inviare una mail, consegnare un curriculum vitae o una lettera di presentazione, è importante che tu ti prenda tutto il tempo necessario per scrivere. In primo luogo, pensa a quello che vuoi dire e a come dirlo, e poi rileggi quello che hai scritto. Se hai qualche dubbio, non pensarci un secondo e consulta libri, correttori o chiedi a qualche amico.
2. Cerca di leggere molto, è più facile scrivere correttamente se si legge con continuità e si familiarizza con le parole e le strutture ortografiche.
3. Fai della scrittura un’abitudine e praticala scrivendo almeno un foglio al giorno. Ricontrolla le mail che mandi e anche il tuo curriculum.
4. Ricontrolla due o tre volte il tuo curriculum vitae per assicurarti che tutti i tuoi dati siano ben scritti. La revisione da parte di una terza persona può aiutarti a trovare errori che non avevi visto.
Noi di Clicca Lavoro speriamo che questi consigli ti aiutino perché la tua ricerca di lavoro sia più proficua. Ricorda che l’ortografia di una persona parla per lei, non disprezzare la scrittura quando si tratta di trovare lavoro.
Coraggio e buona fortuna!