LinkedIn: ecco come ottimizzare un profilo

Rate this post

Se siete alla ricerca di lavoro, il profilo Linkedin risulta certamente uno strumento indispensabile da padroneggiare perché vi consente di avere maggiore visibilità e di entrare in contatto con le persone che possono esservi utili dal punto di vista lavorativo. Per questo è fondamentale sapere come ottimizzare un profilo su Linkedin, per essere premiati dall’argoritmo.

Come ottimizzare un profilo su LinkedIn

Per ottimizzare il vostro profilo su Linkedin dovete innanzitutto decidere qual è l’ambito nel quale volete posizionarvi come specialisti: la descrizione delle esperienze di lavoro, le pagine che seguite, le competenze inserite dovranno necessariamente essere conformi a tale campo. Per esempio, se siete esperti di risorse umane dovrete cercare di postare argomenti relativi a questo settore e ampliare la vostra rete di contatti con persone che si occupano di HR. L’algoritmo di Linkedin, infatti, premia soprattutto la coerenza e dà maggiore visibilità a quei profili che sono estremamente attivi sul social e che contribuiscono ad arricchire la piattaforma con informazioni di qualità. Per questo motivo è opportuno iscriversi a gruppi di settore ma anche partecipare alle discussioni con commenti intelligenti e soprattutto pertinenti, così da farvi notare per la competenza su un determinato argomento. Applicando bene questa strategia, otterrete il risultato di posizione il vostro profilo nel modo migliore dei risultati nelle ricerche attivate per una determinata parola chiave che rientra nelle vostre competenze.

Alcuni dettagli che fanno la differenza nella ricerca di lavoro

Se la partecipazione e la produzione di contenuti pertinenti rappresentano certamente due elementi fondamentali, allo stesso tempo ci sono altri piccoli accorgimenti che possono essere messi in pratica per ottimizzare il vostro profilo Linkedin. Uno di questi è l’utilizzo di una foto profilo che sia seria e professionale ma anche di un’immagine di copertina che possa raccontare qualcosa di voi e della vostra carriera. Inoltre è opportuno modificare l’url del profilo, inserendo oltre al nome e al cognome anche il titolo professionale, in modo da comparire più facilmente nelle ricerche attivate dai selezionatori. La descrizione delle proprie esperienze di lavoro deve essere accurata, inserendo anche due righe di spiegazione sulle principali mansioni trattate. Allo stesso modo, anche le competenze diventano delle keywords imprescindibili che vi faranno schizzare nelle prime posizioni delle ricerche. Infine, ma non per questo meno importante, ricordate di tenere il vostro profilo Linkedin sempre aggiornato visto che si tratta di un importante biglietto da visita online.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post