Dopo la laurea, perché non iscriversi a un master universitario?

Rate this post

In una società sempre più specializzata e globalizzata, investire sulla propria conoscenza non è mai sbagliato: per esempio perché non iscriversi a un master universitario una volta raggiunta la laurea?

In Italia sono già pochi i giovani che riescono a laurearsi – l’abbandono universitario è infatti un fenomeno purtroppo molto diffuso nel nostro Paese – perché allora non pensare di avvantaggiarsi ulteriormente su coloro che ce la fanno rendendo la propria preparazione ancora più completa?

Come fare? Iscrivendosi a un master universitario post laurea, ovvero seguire un corso di perfezionamento ad alta formazione permanente e ricorrente. Un master è un percorso formativo che consente di sviluppare le proprie conoscenze e capacità operative su specifiche aree strategiche aziendali.

master universitario

Grazie a un master post laurea sarà possibile valorizzare le competenze personali, completando e integrando la preparazione universitaria ricevuta grazie a conoscenze e capacità che sono in linea con le professionalità sempre richieste dal mercato del lavoro.

I master universitari si differenziano tra primo e secondo livello: si accede ai master di 1° livello a seguito di una laurea triennale, ai master di 2° livello a seguito di una laurea magistrale. Con le lauree pre-riforma si può invece accedere sia ai Master di 1° livello, sia ai master di 2° livello.

Il conseguimento della laurea è il punto di convergenza degli interessi e delle aspettative dello studente. Un master universitario quindi è il completamento ideale del percorso di studi e potrebbe permettere un ingresso agevolato al mondo del lavoro.

Le competenze che vengono formate dai master universitari post laurea sono difficilmente acquisibili in altri modi perché i piani didattici sono strutturati sulle esigenze delle istituzioni pubbliche e private che partecipano fin dall’inizio alla pianificazione dell’intero progetto di formazione.

Durante lo svolgimento del master inoltre i partecipanti potranno confrontarsi con il mondo del lavoro, vedere contesti diversi e orientare ambizioni e percorsi professionali, grazie alla presenza delle aziende che, solitamente, affiancano le università in questi percorsi di perfezionamento offrendo, successivamente al corso di perfezionamento, stage.

Cepu, pur non gestendoli direttamente, promuove master universitari, aperti a chi è in possesso della laurea o di titoli equivalenti, e altri master ai quali può accedere chi è laureato o, dietro valutazione, chi proviene da scuole di settore.

Ciascuno dei master di Cepu è proposto con una formula mista che unisce i vantaggi della formazione e-learning alla solidità di un contatto diretto. I master universitari prevedono infatti lezioni online, fruibili da qualunque computer e lezioni in presenza.

cliccalavoro
Rate this post