Motor Show di Bologna: opportunità di lavoro e di affari nel campo auto
Il Motor Show di Bologna 2017 è un evento dedicato al mondo dell’automobile. La settimana vede l’alternarsi di eventi di presentazione di auto e moto – che ha invece il suo evento clou nell’Eicma di Milano – e, grazie al focus sull’innovazione rappresenta anche una chiave d’accesso al mercato del lavoro nel settore.
Il Motor Show di Bologna, evento annuale dedicato al mondo dell’automobile, ritorna nella settimana tra il 2 e il 10 dicembre a Bologna Fiere. L’appuntamento viene accolto con grandi aspettative dopo il successo conseguito nell’edizione del 2016. I marchi e le case automobilistiche rappresentate quest’anno saranno 300.
Tra le aziende più importanti presenti al salone ci saranno Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Kia, Volvo, Honda, BMW e Mercedes ma non mancheranno marchi di lusso come Ferrari, Lamborghini, Bentley, McLaren, Maserati. L’evento ospita competizioni sportive di auto, motocross e di quad e non solo. Si rivela, infatti, un’occasione unica per trovare opportunità di lavoro in differenti campi dell’industria automobilistica.
L’Innovation Hub, uno spazio per premiare la ricerca
L’edizione 2017 del Motor Show di Bologna sancisce un rinnovato rapporto con la ricerca, l’innovazione e l’investimento nello sviluppo tecnologico. Un padiglione quest’anno è riservato all’Open Innovation Hub, gestito dalla Octo Telematics e dalla Anfia. Il progetto realizzato nell’area offre una vetrina espositiva a 22 atenei universitari d’eccellenza legati al settore industriale automobilistico e a giovani innovatori.
L’idea centrale dell’hub è quella di dare ai talenti della ricerca l’opportunità di mostrare i propri lavori alla stampa e alle prestigiose aziende presenti. Si tratta di un approccio ideale per coinvolgere sia i giovani studenti, impegnati a prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro, sia i giovani che lavorano già in start-up del settore automobilistico.
I giovani talenti specializzati e concentrati sulla ricerca e sullo sviluppo tecnologico costituiscono, sicuramente, risorse importanti che le case automobilistiche cercano di conoscere e valorizzare al meglio in occasioni simili. Le posizioni lavorative future offerte sono quelle di disegnatori, tecnici, ingegneri e innovatori in generale. L’evento permette a tutti i talentuosi interessati di avere un contatto o un suggerimento per un inserimento aziendale futuro.
Esposizioni e occasioni d’affari al Motor Show di Bologna
Alcuni padiglioni del Motor Show di Bologna offrono esposizioni di nuovi modelli di automobili o moto e altri, invece, presentano modelli d’epoca offrendo in alcuni casi ottimi affari. In particolare, il padiglione Passione Classica Mercato è uno spazio dedicato alla compravendita di auto e moto d’epoca che gli estimatori potranno, quindi, non solo visionare ma anche acquistare.
Il padiglione delle vetture d’epoca è una novità dell’edizione 2017 mentre negli anni passati l’attenzione era concentrata sugli affari nel mercato dell’usato.