Tutti i tirocini per un’esperienza al Parlamento europeo
Anche quest’anno il Parlamento Europeo offre a diplomati e laureati diverse opportunità di effettuare tirocini presso il Segretariato generale. L’Europarlamento vuole così contribuire alla formazione professionale dei giovani cittadini della UE e permettergli di familiarizzare con le istituzioni europee.
Le città principali in cui si svolgono i tirocini sono Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo.
Tirocini del Parlamento Europeo per titolari di diploma universitario
I tirocini per titolari di diploma universitario o di istituti equivalenti, noti anche come i Tirocini Robert Schumann, si dividono in tre opzioni: generale, giornalismo e diritti umani. Durano 5 mesi e le date di inizio sono fissate al 1° marzo e al 1° ottobre di ogni anno.
Due sono i periodi utili annualmente per la presentazione delle candidature: dal 15 agosto al 15 ottobre per i tirocini con inizio il 1° marzo e dal 15 marzo al 15 maggio per quelli con inizio il 1° ottobre.
Tirocini del Parlamento Europeo per traduttori
Questi tirocini si svolgono a Lussemburgo e sono riservati ai titolari di diploma universitario di laurea o diploma equivalente. La durata è di tre mesi, ma può essere prorogata a titolo eccezionale per una durata massima di tre mesi. Ci sono 4 cicli di questo stage all’anno, con partenza il 1° gennaio, 1° aprile, 1° luglio e 1° ottobre.
Tirocini del Parlamento Europeo per formazione alla traduzione
Il Parlamento Europeo offre ai candidati che siano già titolari, prima della data limite di presentazione dell’atto di candidatura, di un diploma di fine studi secondari corrispondente al livello di accesso all’università o che abbiano compiuto studi superiori o tecnici di pari livello, la possibilità di effettuare tirocini per formazione alla traduzione.
Questi sono riservati in particolare ai candidati che devono effettuare un tirocinio nel quadro del loro piano di studi purché abbiano compiuto l’età di 18 anni il primo giorno del loro tirocinio. Anche qui ci sono 4 cicli di questo stage all’anno, con partenza il 1° gennaio, 1° aprile, 1° luglio e 1° ottobre.
Tirocini Parlamento europeo, rimborsi e come fare domanda
A Bruxelles e a Lussemburgo l’importo della borsa è di 1.252,26 euro al mese a decorrere dal 1º gennaio 2016. A titolo indicativo, nel 2018 la borsa di studio di tirocini per titolari di diploma universitario ammonta a 1.313,37 euro al mese. I tirocinanti per la formazione di traduzione ricevono un assegno mensile di 322 euro al mese.
I requisiti generali sono la cittadinanza di uno stato membro dell’Unione europea o di uno stato candidato all’adesione, il possesso del titolo di diploma o di laurea, (ovviamente a seconda del tirocinio), l’età minima di 18 anni e la padronanza di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea.
Bisogna, ovviamente, essere pronti per trascorrere un periodo di lavoro all’estero. Non si accettano candidature di coloro che hanno già usufruito di un tirocinio o di un impiego retribuito presso le istituzioni dell’Unione Europea.