Parlare in pubblico, alcuni consigli per superare la paura

2.5/5 - (2 votes)
Per avere successo è necessario superare i timori e convincere, esattamente come fanno i veri trascinatori. Ecco 6 consigli per riuscire a parlare in pubblico senza ansia e paura.

1) Esordire con decisione

Evitate le introduzioni noiose e andate dritto al sodo senza giri di parole. Dovete trovare uno slogan, studiare una frase che riesca ad avere un forte impatto, magari una sorta di provocazione, che verrà poi argomentata in seguito ma che riuscirà a stupire attirando immediatamente l’attenzione. Balbettare e apparire impacciati non è assolutamente consentito.

2) Sentirsi a proprio agio con l’ambiente

Nell’elenco dei 6 consigli per riuscire a parlare in pubblico senza ansia e paura non può certamente mancare la questione ambientale. Entrate in confidenza con la sala e con i vostri interlocutori anticipando eventuali perplessità, riuscendo ad affrontare la situazione, sentendovi parte integrante di quel contesto e non trasmettendo mai un sentimento di estraneità.

3) Guardare le persone senza timore

Fare una presentazione commerciale o tenere una conferenza guardando nel vuoto o fuori dalla finestra è sicuramente sconsigliato. Dovete guardare le persone negli occhi, proprio come se il colloquio si svolgesse in modo individuale, come se si trattasse di un dialogo attivo, stimolando la partecipazione e il coinvolgimento diretto.

4) Dare importanza al linguaggio non verbale

Assumere una gestualità appropriata al tema trattato e alla circostanza è la chiave del successo. Uno dei 6 consigli per riuscire a parlare in pubblico senza ansia e paura è non avere fretta, prendersi una pausa tra una frase e l’altra, analizzare la reazione e riprendere il discorso aiutandosi con le mani, con lo sguardo, con la mimica facciale. Il linguaggio non verbale è uno strumento comunicativo eccellente e non può essere lasciato all’improvvisazione. Potrà sembrare ridicolo ma esercitandovi da soli di fronte allo specchio o filmando la vostra perfomance preparatoria riuscirete poi a esprimere i concetti con grande efficacia.

5) Cambiare spesso il tono della voce

Non affrontate una descrizione con un tono freddo e provate a caricare le vostre parole di significati profondi variando il volume e il tono della vostra voce. Alternate i momenti placati a un crescendo di passione, che sfocia in una chiara e netta presa di posizione su un elemento che intendete sottolineare.

6) Seguire scrupolosamente i 6 consigli per riuscire a parlare in pubblico senza ansia e paura

Prendete appunti su questi preziosi suggerimenti, indicando i punti di forza e di debolezza, mascherando l’insicurezza e facendo capire che avete la situazione in pugno.

cliccalavoro_button (1)
2.5/5 - (2 votes)