Parli bene, ecco cosa vuol dire

Parli bene, ecco cosa vuol dire
Rate this post

Per ottenere il benessere psicofisico bisogna parlare bene. Una ricerca scientifica dimostra la relazione tra scarsa capacità di linguaggio e i sintomi dell’ansia e dello stress.

Parlare bene aiuta a sentirsi meglio
Avete mai provato disagio quando non siete riusciti a spiegare un concetto a un amico oppure a un collega di lavoro? Ci sono molte situazioni in cui si vorrebbe fare un ragionamento diretto ma alla fine ci si ingarbuglia su un’articolazione troppo complessa di passaggi non riuscendo a trasmettere agli altri il significato di un pensiero. Parlare bene aiuta fin da piccoli a sentirsi decisamente meglio. Il bambino che riesce a comunicare alla mamma i propri bisogni non ha bisogno di piangere e ne deriva anche una sensazione di benessere psicologico. Da adulti succede esattamente la stessa cosa: parlare bene significa inserirsi meglio nella società, cogliere con più facilità i propri obiettivi professionali, sentirsi in pace con se stessi.

L’adolescenza
I sintomi della depressione compaiono molto spesso nella fase adolescenziale, un passaggio bellissimo della vita che tuttavia può essere abbastanza complesso da gestire per i genitori. Le università inglesi e sudafricane di Bath e Stellenbosch hanno condotto una vera e propria indagine scientifica per cercare di trovare un collegamento chiaro tra la capacità di linguaggio e il benessere delle persone. Il campione statistico ha riguardato 200 individui selezionati nella fascia dei tredicenni. La città scelta per lo studio non è stata affatto casuale perché è stata individuata in Khayelitsha, un agglomerato urbano assai povero del Sudafrica. Ovviamente sono state prese in considerazione tutte le variabili economiche e sociali isolando poi il fattore della capacità linguistica e correlandolo con la presenza o con l’assenza di una sintomatologia di ansia e di stress.

Depressione e capacità di linguaggio
Dallo studio universitario è emerso che parlare bene vi aiuta a stare bene. Non c’è dubbio che le due cose siano strettamente in relazione. Le persone osservate con l’indagine statistica che presentavano specifici disturbi del linguaggio e della parola hanno evidenziato con maggiore incidenza anche i sintomi della depressione e un più diffuso deficit nella capacità di stare attenti e concentrati. Parlare bene dunque vi aiuterà a migliorare l’autostima anche dal punto di vista dell’accettazione fisica di eventuali difetti. Ovviamente questa ricerca indica una strada obbligata alla politica globale, ovvero quella di potenziare sempre di più l’istruzione e l’offerta formativa.

whatsapp
line