Prestito d’onore: cos’è, a chi è rivolto e come si ottiene
Il prestito d’onore è un finanziamento agevolato particolarmente vantaggioso, in quanto non richiede requisiti patrimoniali generalmente richiesti dalle banche, come una busta paga, un contratto a tempo indeterminato o un’ipoteca di una casa di proprietà.
A seconda delle tipologie di prestito d’onore offerte, sono previste agevolazioni sul tasso d’interesse. In alcuni casi il prestito è in parte a fondo perduto, e cioè è prevista la restituzione solo di parte della somma ottenuta.
Prestito d’onore per universitari, requisiti e come si ottiene
È un finanziamento agevolato destinato agli studenti universitari residenti in Italia di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che abbiano bisogno di pagare le tasse universitarie, studiare all’estero o frequentare un master post laurea. I requisiti sono legati al merito, ovvero alla media dei voti degli esami universitari o al voto di maturità, oltre che alla mancanza di mezzi economici, stabiliti dalla legge 390/1991.
Il prestito andrà restituito senza interessi una volta terminati gli studi o in un arco temporale successivo che varia da uno a quindici anni, a seconda delle condizioni offerte dalla banca. Per ottenerlo è necessario rivolgersi all’Università per informarsi sulle convenzioni attive con le banche.
Prestito d’onore per giovani e donne
Si chiama “Nuove imprese a tasso zero” il prestito per giovani e donne che vogliono diventare imprenditori. È valido in tutta Italia e finanzia a tasso zero progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro, coprendo fino al 75% delle spese totali. Viene concesso da Invitalia, l’Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e dello Sviluppo d’Impresa di proprietà del Ministero dell’Economia, sul cui sito si trovano le modalità di richiesta e i requisiti necessari per accedere al finanziamento.
Prestito d’onore per microimprese, lavoro autonomo e franchising
Chi vuole accedere al prestito d’onore per avviare una microimpresa, un’attività di lavoro autonomo o in franchising deve avere i seguenti requisiti: essere maggiorenne, risultare inoccupato nei 6 mesi precedenti alla presentazione della domanda.
Inoltre deve risiedere in una delle Regioni che erogano questa tipologia di prestito d’onore: Calabria, Sicilia, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania , Molise e Abruzzo.
Il finanziamento agevolato prevede contributi a fondo perduto e mutui agevolati. Anche questo tipo di finanziamento è gestito da Invitalia, sul cui sito va presentata la domanda, nonché da Regioni e Comuni, a cui ci si deve rivolgere secondo le modalità previste dal bando.